25.3 C
Roma
mercoledì, 10 Settembre, 2025
HomeVideoNewsTeatro Olimpico, stagione con Elio, Lillo e Greg, tanta danza, musica

Teatro Olimpico, stagione con Elio, Lillo e Greg, tanta danza, musica

Roma, 9 set. (askanews) – Dalla comicit alla musica, dal balletto all’attualit, passando per l’intrattenimento per le famiglie. Oltre 40 gli spettacoli nella nuova stagione del Teatro Olimpico di Roma, al via dal 14 settembre, anche quest’anno in sodalizio con l’Accademia Filarmonica Romana. Obiettivo, raggiungere il pi ampio pubblico possibile spaziando tra i generi, toccando anche cronaca e capolavori Disney. La direttrice artistica Lucia Bocca Montefoschi:

“Abbiamo un programma sterminato con delle cose che tornano sempre e che amiamo, tipo Maurizio Battista (dal 17 dicembre all’8 febbraio con “Uno…Nessuno… Centomila) nelle feste di Natale, Lillo e Greg (dall’11 al 29 marzo), gli Stomp (14-19 aprile) e i Momix (con “Botanica – Season 2″ dal 28 aprile al 10 maggio”) e gli spettacoli che chiamiamo ‘unici’, che restano una o due sere e che spaziano in tutti i campi dello scibile (Riccardo Rossi, Mauro Calabresi, Silvia Mezzanotte tra i tanti), molta musica e moltissima danza”.

Danza classica, che parte con “Coppelia” (dal 10 al 12 ottobre), con i giovani talenti del Balletto di Roma. La direttrice artistica Francesca Magnini.

“Siamo molto felici di portare qui la danza, sta tornando l’interesse per questa forma d’arte che un po’ l’ancella, difficile da agganciare ma il pubblico sempre pi numeroso e ci accoglie con sempre pi entusiasmo”.

In cartellone “Il Lago dei cigni”, “Lo schiaccianoci”, acrobazie e magie con “Titiz – A Venetian Dream” e “Fellini Dream” di Nogravity Theatre con immagini e movimenti che sfidano la gravit. Musical come “Saranno Famosi-Fame”, spettacoli dedicati a Michael Jackson (“Legend The Show”), Mina e c’ anche Elio con (il 9 dicembre) “Quando un musicista ride”, con una band di giovani.

Tra i comici pi attesi, Lillo e Greg che riportano “MOVIe ERCULeO”, lo show che stravolge i generi del cinema, sold out l’anno scorso. Lillo: “Si ride molto, molto divertente ed originale, perch sono sketch dedicati al mondo del cinema, oggi ci sono pi monologhisti e stand-up comedy, quindi facciamo una cosa un po’ diversa, che manca”.

Chiara Francini (12-14 maggio) porta “Forte e Chiara”: ” un po’ un tuffo nel passato per chi tra i 30 e i 55-60 anni, viene dal mio penultimo romanzo che stato un best seller, divertente, malinconico, a tratti amaro, come l’ironia toscana, un monologo che fa ridere ma che porta anche a riflettere che credo sia la cosa principale quando si va a teatro”.