23.9 C
Roma
martedì, 2 Settembre, 2025
HomeVideoNewsTEDxTursi al Museo Essenza Lucano: la Basilicata della Rinascenza

TEDxTursi al Museo Essenza Lucano: la Basilicata della Rinascenza

Roma, 1 sett. (askanews) – In un periodo storico in cui l’indice di Corporate Reputation resta stabile a 7,0 punti ma la fiducia nei confronti di brand e istituzioni continua a incrinarsi, un evento in Basilicata ha mostrato che la comunicazione autentica pu superare i modelli tradizionali. Domenica 31 agosto, il borgo di Tursi ha ospitato il TEDxTursi all’interno del prestigioso Museo Essenza Lucano, portando in scena un’esperienza internazionale capace di dimostrare che anche i piccoli centri possono imporsi nel dibattito globale.

Il filo conduttore della giornata stato la “Rinascenza”, intesa come incontro tra crescita personale e avanzamento tecnologico. Sul palco si sono alternati alcuni tra i pi noti imprenditori e comunicatori italiani, chiamati a rispondere a una domanda cruciale: come mantenere credibilit in una societ dominata dall’intelligenza artificiale? La crescita del mercato AI in Italia – 674 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 55% rispetto all’anno precedente – rende ancora pi urgente questo equilibrio tra innovazione e dimensione umana.

In un mondo guidato dall’AI e dalla comunicazione immediata, la vera forza non sta nella semplice visibilit, ma nella reputazione , ha affermato Gio Talente, esperto di comunicazione e tra i relatori pi apprezzati. Il suo talk, dal titolo “Reputazione: l’algoritmo della credibilit”, ha evidenziato come la fiducia sia diventata il nuovo capitale invisibile dell’era digitale.

La scelta di Tursi come cornice non stata casuale. Secondo l’organizzatore Giandomenico Santamaria, il borgo incarna perfettamente la filosofia della Rinascenza: luoghi che sanno rigenerarsi restando fedeli alla propria identit. La rinascita non un episodio fortuito – ha sottolineato – ma un percorso costante che nasce dall’impegno quotidiano .

Oltre al forte messaggio simbolico, l’evento ha offerto spunti concreti. In un contesto dove il 69% dei consumatori lascia recensioni online se stimolato dai brand, il TEDxTursi ha dimostrato come i contenuti autentici possano costruire fiducia meglio delle strategie di marketing tradizionali.

Tra i momenti pi apprezzati, un panel sull’ingegneria relazionale e sul potere degli “incontri dispari”, ovvero il valore generato dalle differenze tra individui. Una prospettiva che si oppone all’omologazione digitale e invita a usare la tecnologia per favorire connessioni autentiche.

Non sono mancati riferimenti al mondo della cultura e della musica. La riflessione sulla cosiddetta “Candy Music”, definita effimera e condizionata dagli algoritmi, ha aperto un dibattito pi ampio sulla necessit di recuperare autenticit anche nelle arti contemporanee.

Guardando al futuro, gli organizzatori hanno parlato di una nuova Rinascenza, capace di restituire all’arte e alla comunicazione il coraggio dell’imperfezione. Con un mercato AI destinato a raggiungere i 909 milioni di euro nei prossimi anni, la vera sfida sar salvaguardare il ruolo centrale del fattore umano nello sviluppo tecnologico.

Il successo del TEDxTursi rappresenta cos un caso di studio: dimostra come anche da una piccola realt territoriale possano nascere messaggi globali, purch fondati su contenuti credibili e sulla forza della reputazione. In un’epoca segnata dalla crisi di fiducia, l’evento lucano ha insegnato che la vera innovazione nasce dal dialogo tra tradizione e futuro, tra visibilit e sostanza.