Roma, 17 nov. (askanews) – La finale delle Atp Finals è stata la partita di tennis più vista nella storia della tv. Sinner batte se stesso. Sì, perché la sfida contro Alcaraz, andata in onda su Raidue e Sky, ha catturato 7 milioni di spettatori (36,6% di share), superando la finale 2023 di Torino, quella tra Jannik e Djokovic, che si fermò a 6,7 milioni.
Nel dettaglio, su Raidue l’evento di Torino, dalle 18.15 alle 20.29, ha registrato 5,5 milioni di spettatori, con il 29% di share. In pay tv il match è stato trasmesso da Sky, titolare dei diritti tv integrali della manifestazione: 1,5 milioni, con il 7,6%. Entrambi i dati, elaborati da Studio Frasi, sono in total audience, cioè includono la visione dei contenuti da pc, smartphone e tablet. Va ricordato, infatti, che Auditel ha introdotto a fine 2024 un nuovo metodo di rilevamento, in linea con le mutate abitudini dei consumatori. Sinner-Alcaraz di ieri ha fatto leggermente meglio della finale di due anni fa considerando solo i “big screen”: 6.789.000 contro 6.686.000. Con la “total audience” ha preso il largo: 7.008.000.
A conferma dell’eccezionalità dell’audience sinneriana, sottolineiamo come nella stessa domenica, in prima serata, la partita di calcio tra Italia e Norvegia abbia totalizzato 7,5 milioni di spettatori su Raiuno, in total audience. Tennis a distanza ravvicinata dal calcio (e share superiore: 36,6% contro 34%). È vero che il match degli azzurri di Gattuso, cominciato poco dopo la fine delle Finals, era ininfluente ai fini del risultato, ma è altrettanto vero che godeva della vetrina della prima serata e del traino della rete ammiraglia.

