Roma, 5 ott. (askanews) – Da Pechino a Pechino, Sara Errani e Jasmine Paolini confermano il loro dominio nel doppio. Un anno dopo, le azzurre si laureano campionesse al China Open, conquistando il quarto titolo del 2025 e superando in finale la coppia composta dalla giapponese Kato e dall’ungherese Stollar con il punteggio di 6-7, 6-3, 10-2 in un’ora e 34 minuti. Una finale che ha visto le italiane crescere col passare dei giochi, diventando praticamente ingiocabili per le avversarie al loro primo torneo insieme.
L’inizio è equilibrato. Kato e Stollar partono meglio, creando subito occasioni per strappare il servizio, ma le azzurre restano in partita. Errani e Paolini, però, sbagliano nei momenti decisivi: sul 4-3 non sfruttano tre palle break consecutive e sul 5-4 non concretizzano due set point concessi dalle avversarie. Il tiebreak è un monologo di Kato e Stollar, che chiudono 7-1 dopo 50 minuti.
Dal secondo set, però, cambia tutto. Errani e Paolini ritrovano il loro copione migliore: Jasmine manovra da fondo e Sara si fa sentire a rete. Subito il break iniziale, poi le italiane confermano il vantaggio, concedendo solo due punti al servizio e chiudendo con un secondo break. Nel super tiebreak finale Kato e Stollar non hanno più armi: le azzurre dominano e chiudono 10-3 con una volée risolutiva di Errani.
Con questo successo, Errani e Paolini conquistano il nono titolo di coppia e il quarto del 2025: tre WTA 1000 (Doha, Roma e Pechino) e uno Slam (Roland Garros), oltre alla seconda Billie Jean King Cup consecutiva. Il trionfo al China Open vale anche il primo posto nella Race WTA di doppio, con le azzurre già certe di un posto alle Finals di Riyadh e davanti a Townsend/Siniakova.