Evento davvero interessante, quello della presentazione ieri pomeriggio del volume “Una vita da Presidente”, opera autobiografica di Nicola Barone, realizzata in collaborazione con il giornalista Santo Strati. La prestigiosa cornice della Società Dante Alighieri ha accolto un parterre di ospiti illustri, testimoniando il valore e l’importanza del percorso professionale dell’ingegnere calabrese, in primis Presidente di Tim San Marino (ma altre cariche non sono da meno per importanza).
Il volume è un’analisi lucida e profonda dell’evoluzione digitale, un viaggio che dalle prime tecnologie analogiche conduce all’attuale era dell’intelligenza artificiale, offrendo una prospettiva privilegiata su una trasformazione di portata epocale. Barone, con la sua esperienza pluridecennale, non si limita a narrare i suoi successi professionali, ma offre in generale una riflessione sull’importanza dei valori umani, ispirandosi agli insegnamenti salesiani di Don Bosco e ai principi morali promossi da Papa Francesco.
L’incontro, moderato con maestria da Luca Collodi, caporedattore della Radio Vaticana, ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui l’Eparca di Lungro, Sua Eccellenza il Vescovo Donato Oliverio, il sociologo Giuseppe Roma, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi. Tra i molti e qualificati interventi giova comunque segnalare quello del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e dell’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola. Quest’ultimo ha insistito sul felice connubio tra valore professionale e sensibilità umana che rende ai suoi occhi – e non da oggi – decisamente stimato un “collega” come Nicola Barone. Dunque, Labriola ha voluto festeggiare soprattutto un amico, prima ancora che un collaboratore, dando in questo modo, davanti alla platea attenta, un duplice segno di stima e simpatia.
Tutti gli interventi del pomeriggio hanno sottolineato come il libro non sia solo una cronaca di successi, ma un’opera che invita a riflettere sulla necessità di un nuovo umanesimo in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia.
Che dire, in aggiunta? “Una vita da Presidente” veicola un messaggio forte per le giovani generazioni, dimostrando in pratica come l’impegno, la dedizione e l’adesione a principi solidi possano condurre a risultati significativi tanto nella vita personale quanto in quella professionale. Il libro, in conclusione, offre anche una chiave di lettura per comprendere le sfide e le opportunità del futuro, in un’epoca di cambiamenti rapidi e profondi.
Il video della presentazione del volume “Una vita da Presidente”