29.6 C
Roma
mercoledì, 6 Agosto, 2025
HomeAskanewsTorna il Premio Fabrizio De André Parlare Musica

Torna il Premio Fabrizio De André Parlare Musica

Milano, 6 ago. (askanews) – Il 13 e il 14 settembre si terrà, nella storica Piazza Fabrizio De André a Roma, la finale della 24ª edizione del Premio Fabrizio De andré Parlare Musica, riconoscimento patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus e organizzato da iCompany – con la direzione artistica di Luisa Melis – che da anni mira a promuovere la creatività e l’originalità delle nuove produzioni artistiche italiane nella musica, nella poesia e nella pittura.

Alla finale, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con il Municipio Roma XI e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, saranno presenti i vincitori della Targa Faber e della Targa Quelli che cantano Fabrizio (il premio per le reinterpretazioni delle opere di De André), oltre ai vincitori della sezione poesia e della sezione pittura e i finalisti della sezione musica.

Nelle edizioni precedenti sono stati premiati per la Targa Faber e la Targa Quelli che cantano Fabrizio: Ron, Ariete, Perturbazione, Madame, Samuele Bersani, Enzo Avitabile, Daniele Silvestri, Brunori SAS, Niccolò Fabi, Mannarino, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi, Negrita, Enrico Ruggeri, Vinicio Capossela, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Ex-Otago, Motta, Bandabardò, Clementino, Cristina Donà, Diodato e Peppe Barra, Paola Turci, Bobo Rondelli, Musica Nuda, Morgan, Roberto Vecchioni.

Questi i nomi (in ordine alfabetico) dei finalisti della sezione poesia (selezionati da Vincenzo Costantino Cinaski), dai quali verrà decretato il vincitore che sarà presente alle serate finali del Premio a Roma: Angela Maria Benedetto, Davide Borowski, Davide Passoni, Elena, Federico Cateni, Ketty Mastrolorenzo, Lafió, Matteo Di Fabio, Miriana Marchetti, Silvia Ciurli.

Questi i nomi (in ordine alfabetico) dei finalisti della sezione pittura (selezionati da Roberto Sironi), dai quali verrà decretato il vincitore che sarà presente alle serate finali del Premio a Roma: Benedetto Di Comun, Antonella Proto, Luli, Alessia Zolfo, Mario Marasa’, Anna Rita Peretti, Melanie Mollo, Cinzia.

Questi i nomi (in ordine alfabetico) dei semifinalisti della sezione musica che si esibiranno il 3, 4 e 5 settembre a Isernia e dai quali verranno decretati i finalisti che saliranno il 13 e 14 settembre sul palco di Piazza Fabrizio De André a Roma: Alfiero, Blowy, Bussoletti, Edel, Edoardo Chiesa, Franz, Gabriele Laponte, Giuliano Crupi, Le Nora, Lio, Lo Bello, Lorenzo Dipas, Lorenzo Iuraca’, Mancino, P.A.O., Piersante, Samsara, Sasa’ Calabrese, Sumo, Verrone.

A questi ultimi si aggiungono i selezionati attraverso il tour nazionale “E ti piace lasciarti ascoltare”, progetto-format dedicato alla ricerca e all’incontro di nuovi talenti, che prevede la partecipazione di promotori e produttori culturali partner del Premio, operanti in Centri Culturali di Produzione e Formazione, Teatri e Live Club, Festival e Rassegne Musicali che organizzano concerti nelle diverse regioni italiane per incontrare e ascoltare talenti del territorio: Alberto Giovinazzo, Carlo Valente, Cinus, Claudio Covato, Cristiano Gullone, Fabula, Fabio Macagnino, Federico Baldi, Giulia Imperato, I Buca, Nedo, Radio Sabir.