Roma, 24 nov. (askanews) – La controproposta, redatta dalle tre potenze europee (Regno Unito, Francia e Germania), prende come base il piano americano, quindi lo esamina punto per punto con proposte di modifica e cancellazione, riporta Reuters.
La sovranità dell’Ucraina deve essere riaffermata. Un patto di non aggressione globale e totale sarà concluso tra Russia, Ucraina e Nato. Tutte le ambiguità degli ultimi 30 anni saranno risolte.
Il punto 3 del piano americano è stato rimosso. Stabiliva che “la Russia non avrebbe invaso i paesi vicini e che la Nato non si sarebbe ulteriormente espansa”.
Una volta firmato l’accordo di pace, verrà avviato un dialogo tra Russia e Nato per affrontare tutte le questioni di sicurezza e creare un ambiente di de-escalation per garantire la sicurezza globale e migliorare le opportunità di connettività e sviluppo economico.
L’Ucraina riceverà solide garanzie di sicurezza. La dimensione delle forze armate ucraine sarà limitata a 800.000 uomini in tempo di pace. L’adesione dell’Ucraina alla Nato dipende dal consenso dei membri dell’Alleanza, che attualmente non esiste. La Nato accetta di non stazionare permanentemente truppe sotto il suo comando in Ucraina in tempo di pace. I caccia della Nato saranno di stanza in Polonia.
Garanzia statunitense che rispecchia l’articolo 5: a) Gli Stati Uniti riceveranno un risarcimento per la garanzia; b) Se l’Ucraina invade la Russia, perderà la garanzia; c) Se la Russia invade l’Ucraina, oltre a una risposta militare coordinata e robusta, tutte le sanzioni globali saranno ripristinate e qualsiasi forma di riconoscimento di nuovi territori o qualsiasi beneficio derivante da questo accordo sarà revocato.
L’Ucraina ha i requisiti per l’adesione all’Ue e beneficerà di un accesso preferenziale a breve termine al mercato europeo durante il periodo di valutazione.Un solido programma globale per la ricostruzione dell’Ucraina include: a) la creazione di un Fondo di Sviluppo per l’Ucraina per investire in settori ad alta crescita, tra cui tecnologia, data center e intelligenza artificiale; b) un partenariato Usa-Ucraina per ripristinare, sviluppare, modernizzare e gestire le infrastrutture del gas ucraine (gasdotti e impianti di stoccaggio); c) uno sforzo congiunto per ricostruire e modernizzare le aree, le città e le zone residenziali colpite dalla guerra; d) sviluppo delle infrastrutture; e) l’estrazione di minerali e risorse naturali; f) l’istituzione da parte della Banca Mondiale di un pacchetto di finanziamenti per accelerare tali sforzi.
La graduale integrazione della Russia nell’economia globale: a) L’allentamento delle sanzioni sarà discusso e concordato in fasi successive e caso per caso; b) Un accordo di cooperazione economica a lungo termine tra Stati Uniti e Russia in materia di energia, risorse naturali, infrastrutture, intelligenza artificiale, data center, terre rare, progetti congiunti nell’Artico e altre opportunità reciprocamente vantaggiose; c) Il ritorno della Russia nel G8.
L’Ucraina sarà completamente ricostruita e risarcita finanziariamente, in particolare attraverso i beni sovrani russi che rimarranno congelati fino a quando la Russia non avrà risarcito l’Ucraina per i danni causati.
Sarà istituita una task force congiunta per la sicurezza con la partecipazione di Stati Uniti, Ucraina, Russia e Unione Europea per promuovere e attuare tutte le disposizioni di questo accordo.
La Russia sancirà per legge una politica di non aggressione nei confronti dell’Europa e dell’Ucraina. Gli Stati Uniti e la Russia concordano di estendere i trattati di non proliferazione e controllo nucleare, incluso il Fair START. L’Ucraina si impegna a rimanere uno Stato non nucleare ai sensi del TNP.
La centrale nucleare di Zaporizhzhia verrà riavviata sotto la supervisione dell’Aiea e l’elettricità prodotta sarà condivisa equamente (50-50) tra Russia e Ucraina.L’Ucraina adotterà le norme dell’Ue sulla tolleranza religiosa e la protezione delle minoranze linguistiche.
Territori: l’Ucraina si impegna a non recuperare militarmente i territori sovrani occupati. I negoziati sugli scambi territoriali inizieranno dalla linea di contatto. Una volta concordati i futuri accordi territoriali, Russia e Ucraina si impegnano a non modificarli con la forza. Le garanzie di sicurezza non si applicheranno in caso di violazione.
La Russia non deve ostacolare l’uso del fiume Dnepr da parte dell’Ucraina per scopi commerciali e saranno conclusi accordi per garantire il libero flusso delle esportazioni di grano attraverso il Mar Nero.
Sarà istituito un comitato umanitario per risolvere le questioni in sospeso: a) Tutti i prigionieri e le loro spoglie saranno scambiati sulla base del principio “tutti per tutti”; b) Tutti i civili detenuti e tenuti in ostaggio saranno rimpatriati, compresi i bambini; c) Sarà istituito un programma di ricongiungimento familiare; d) Saranno adottate misure per affrontare le sofferenze delle vittime del conflitto.
L’Ucraina terrà le elezioni il prima possibile dopo la firma dell’accordo di pace.
Saranno adottate misure per affrontare le sofferenze delle vittime del conflitto.
Questo accordo sarà giuridicamente vincolante. La sua attuazione sarà supervisionata e garantita da un Consiglio di Pace presieduto dal Presidente Donald J. Trump. Saranno imposte sanzioni per qualsiasi violazione.
Alla firma del memorandum da parte di tutte le parti, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente, con entrambe le parti che si ritireranno nei punti concordati per consentire l’attuazione dell’accordo. I termini del cessate il fuoco, incluso il suo monitoraggio, saranno definiti dalle due parti sotto la supervisione americana.

