Bruxelles, 16 lug. (askanews) – Il commissario Ue al Bilancio, Piotr Serafin, ha presentato la proposta della Commissione europea per il nuovo Quadro finanziario pluriennale (il bilancio comunitario per gli anni 2028-2034) durante una riunione della commissione Bilancio del Parlamento europeo, questo pomeriggio a Bruxelles. In totale, la Commissione propone un bilancio pluriennale da 2.000 miliardi di euro, pari all’1,26% del Prodotto nazionale lordo totale dei paesi Ue, in aumento rispetto all’1,1% dell’attuale Quadro finanziario.
La riunione è cominciata molto in ritardo rispetto al programma (inizialmente era prevista alle 12.30), a causa della discussione nel collegio dei membri della Commissione, che è durata molto più del previsto, fino alle 16, a causa di controversie tra i membri, in particolare sulle proposte riguardo alla nuova struttura del bilancio comunitario, con un fondo unico centralizzato per paese che riunisce i fondi della Politica agricola comune e della Coesione, e alle nuove “risorse proprie”, che includono in particolare nuove “tasse” europee sul tabacco, sui rifiuti elettronici, sui profitti delle grandi imprese e sulle emissioni (Ets) più una parte dei “dazi climatici alle frontiere” (Cbam).