24.2 C
Roma
martedì, 30 Settembre, 2025
HomeAskanewsUe lancia iniziative su educazione finanziaria e conti risparmio

Ue lancia iniziative su educazione finanziaria e conti risparmio

Roma, 30 set. (askanews) – La Commissione europea ha annunciato due iniziative sull’Unione dei risparmi e degli investimenti: sull’educazione finanziaria e con un piano per i conti di risparmio e di investimento, strumento che afferma voler “rendere gli investimenti più semplici e accessibili per tutti”.

Sull’educazione finanziaria Bruxelles dice di voler “aiutare i cittadini a prendere decisioni finanziarie sane, migliorando in ultima analisi il loro benessere, la loro sicurezza finanziaria e la loro indipendenza”.

Secondo quanto riporta un comunicato, si basa su quattro pilastri che si rafforzano reciprocamente. Primo, coordinamento e migliori pratiche: La Commissione riunirà i portatori di interessi per facilitare l’apprendimento reciproco delle iniziative nazionali e internazionali di successo in materia di alfabetizzazione finanziaria e incoraggerà l’adozione di migliori pratiche da parte degli Stati membri, comprese azioni mirate alle esigenze di gruppi specifici; Comunicazione e sensibilizzazione: la Commissione lancerà una campagna di alfabetizzazione finanziaria a livello dell’UE che integrerà e amplificherà gli sforzi nazionali volti a sensibilizzare i cittadini in materia finanziaria.

Terzo pilastro è nei finanziamenti per iniziative di alfabetizzazione finanziaria, compresa la ricerca: la Commissione incoraggerà gli Stati membri a utilizzare gli strumenti di finanziamento dell’UE esistenti per sostenere le iniziative di alfabetizzazione finanziaria e la ricerca. Infine monitoraggio dei progressi e valutazione degli impatti: La Commissione condurrà regolarmente indagini Eurobarometro e incoraggerà gli Stati membri a sviluppare strumenti di valutazione per monitorare i progressi dei livelli di alfabetizzazione finanziaria.

Il pacchetto annunciato prevede poi un piano per i conti di risparmio e di investimento, sotto forma di raccomandazione della Commissione agli Stati membri.

Secondo Bruxelles sono conti forniti da fornitori di servizi finanziari autorizzati, anche online, che consentono agli investitori al dettaglio di investire in strumenti dei mercati dei capitali. Questi conti sono spesso dotati di incentivi fiscali e procedure fiscali semplificate, il che li rende un’opzione interessante per i cittadini. Le valutazioni d’impatto sulla sostenibilità promuoveranno una cultura degli investimenti più forte tra i cittadini dell’UE e trasformeranno il modo in cui interagiscono con i mercati dei capitali.

“Trasferendo parte dei loro risparmi in investimenti più produttivi, i cittadini possono anche agevolare il finanziamento delle imprese, stimolando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in tutta Europa, in linea con gli obiettivi dell’Unione dei risparmi e degli investimenti. Investire – afferma la Commissione – nell’economia europea consente loro di contribuire all’agenda dell’UE per la competitività e di trarne vantaggio”.

Inoltre la Commissione raccomanda agli Stati membri di introdurre “valutazioni d’impatto sulla sostenibilità” laddove non esistono ancora e di migliorare i quadri esistenti integrando le migliori pratiche di tutta Europa e del mondo.