24.5 C
Roma
lunedì, 8 Settembre, 2025
HomeAskanewsVenezia 82, assegnato il Premio Sorriso Diverso Venezia Award

Venezia 82, assegnato il Premio Sorriso Diverso Venezia Award

Roma, 8 set. (askanews) – Assegnati al Lido di Venezia i riconoscimenti “Sorriso Diverso Venezia Award”, Premio collaterale ufficiale della 82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per le opere cinematografiche di interesse sociale che valorizzano la diversità e tutelano le fragilità delle persone.

Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Film Italiano “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “per un’opera di grande potenza e statura internazionale, capace di affrontare temi etici ed esistenziali con rigorosa asciuttezza, e per l’intensa interpretazione di Barbara Ronchi, che racchiude nello sguardo e nel volto il dolore profondo della protagonista” mentre il riconoscimento per il Miglior Film Straniero va a “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania “per l’audace scelta stilistica che trasforma una reale registrazione audio in una narrazione cinematografica unica, capace di rendere universale il dolore di una vicenda specifica e di dare voce, con sensibilità e lucidità, a chi spesso resta invisibile.”

In sala a ricevere i premi – consegnati dal Direttore Artistico della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera – Leonardo Di Costanzo, regista di “Elisa” (distribuzione internazionale Rai Cinema International Distribution (Fulvio Firrito), mentre in Italia il film è distribuito da 01 Distribution (Sonia Pisana Dichter) e per “The Voice of Hind Rajab” (Distribuzione Italia: I Wonder Pictures) la regista Kaouther Ben Hania.

Presieduto da Diego Righini, con la direzione artistica di Paola Tassone, il Premio – giunto quest’anno alla sua 15esima edizione – ha visto 12 pellicole in nomination, scelte in accordo con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dalla giuria di esperti presieduta da Catello Masullo e composta da Paola Dei, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Paola Dalla Torre, Franco Mariotti, Alessandro Occhipinti, Antonio Castaldo, Armando Lostaglio e Alberto Pierini.

Uno dei momenti più intensi della cerimonia è stato il monologo della madrina, la regista e attrice Eleonora Ivone, che ha ricordato con grande emozione il marito recentemente scomparso, il regista Angelo Longoni. “Accogliere il ruolo di madrina del Sorriso Diverso Venezia Award significa per me accompagnare un premio che ha il coraggio di unire cinema e impegno civile. A Venezia, luogo che da sempre dà voce alle storie e alle emozioni di tutto il mondo, questo riconoscimento diventa un invito a guardare alla diversità non come a una distanza, ma come a una ricchezza che ci rende più umani. Il sorriso, simbolo universale di empatia e di apertura, diventa così il filo rosso che unisce gli artisti, il pubblico e la società. Essere al fianco di un premio che diffonde questo messaggio è per me motivo di orgoglio e una responsabilità che accolgo con gioia” ha dichiarato Eleonora Ivone.

La serata ha visto anche l’intervento della contante e conduttrice Silvia Salemi, testimonial della resilienza sociale, che ha sottolineato il valore del premio in questo particolare momento storico: “Quest’anno, in uno scenario internazionale così complicato e segnato da conflitti, incertezze e fragilità sociali, questo premio assume un valore che va oltre la celebrazione simbolica. La parola “sorriso” diventa il filo conduttore di un messaggio universale: la ricerca della pace, la forza della speranza e la resilienza sociale. Resilienza significa trovare la capacità di rialzarsi dopo le cadute, di reagire alle difficoltà, di trasformare le ferite in possibilità di rinascita. È un concetto che riguarda non solo i singoli individui, ma l’intera comunità, chiamata oggi più che mai a riscoprirsi solidale e capace di guardare avanti con fiducia. Mi sento quindi profondamente onorata di essere stata scelta come testimonial di un premio che parla al cuore delle persone e che invita a credere in un futuro diverso. Sostenere e diffondere questo messaggio, con entusiasmo e responsabilità, è per me un privilegio e un impegno che accolgo con grande emozione”.

Nel corso della cerimonia premiati il Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, il Direttore della Fondazione UniVerde Giuseppe Di Duca e l’Amm. Isp. Capo Nicola Carlone (Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera) per il video Mare Nostrum, realizzato dalla Fondazione UniVerde per celebrare il 15° Anniversario della campagna Mediterraneo da remare #NoLitter #PlasticFree, che esplora la straordinaria bellezza, ma anche la fragilità, degli ecosistemi costieri e marini della nostra Penisola.

Presenti alla consegna: il Presidente della Municipalità di Lido Pellestrina, Emilio Guberti, che da anni sostiene con entusiasmo il Sorriso Diverso Venezia Award; Valeria Mantovan, Assessore Regione Veneto; Roberto Padrin, Presidente Provincia di Belluno; Roberto Natale, Direttore Rai per la Sostenibilità (Partner); Guido Barlozzetti, autore e conduttore Rai per Rai Pubblica Utilità (Media partner); l’attrice Liliana Fiorelli.

A sottolineare il valore e la portata delle opere premiate il Presidente del Premio, Diego Righini: “La Giuria ha assegnato il Premio a due opere che raccontano come il male e la violenza abitino nelle nostre coscienze. Il modo in cui ce lo ha mostrato Di Costanzo è testimonianza del fatto che la persona criminale si distingue da quella onesta perché priva di moralità e di valori, strumenti essenziali per misurare i propri stati d’animo. La regista Kaouther Ben Hania, scegliendo di rappresentare la tragedia del nostro tempo, il genocidio dei bambini palestinesi, lo ha fatto utilizzando la vera voce che, in punto di morte, da sola possiede la forza di richiamare la nostra indignazione e la volontà di impedire che una simile tragedia, così disumana, si consumi davanti ai nostri occhi.”

Un pensiero condiviso anche dal Direttore Artistico del Premio, Paola Tassone, che dichiara: “Sono lieta e pienamente concorde con la scelta della nostra giuria: entrambi i film raccontano, con linguaggi diversi, la stessa tensione universale, quella di trasformare il dolore in memoria e la memoria in speranza. Parlano di resistenza e di umanità e non sono soltanto opere cinematografiche, ma veri e propri richiami di coscienza che ci raggiungono con la forza di un abbraccio universale. Ci ricordano che, nella diversità e attraverso un sorriso, vive la possibilità di costruire insieme un futuro più umano, più giusto e più luminoso.”

Il Premio Sorriso Diverso Venezia Award è promosso dall’Università Cerca Lavoro (presieduta da Ilaria Battistelli) che firma anche il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera, e realizzato in collaborazione con Dream On.

Il premio gode del contributo del Ministero della Cultura e del patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG, con Rai Pubblica Utilità come media partner. Frecciarossa conferma il suo ruolo di Treno Ufficiale.