HomeUltime NewsVescovi e Sindaci...

Vescovi e Sindaci del Mediterraneo: a Roma, il 10 febbraio, la conferenza stampa di presentazione dell’incontro.

 

Il Sindaco Nardella ha ben sintetizzato le ragioni e gli obiettivi dell’evento: “A più di mezzo secolo dai dialoghi del Mediterraneo promossi da Giorgio La Pira a Palazzo Vecchio, si scriverà un nuovo capitolo inedito per aprire una nuova era nel mare dove sono nate le civiltà più antiche e le tre comunità religiose abramitiche”.

 

Agensir

 

Si terrà dal 23 al 27 febbraio, a Firenze, l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, che si concluderà con la visita di Papa Francesco. L’evento sarà illustrato in conferenza stampa a Roma giovedì 10 febbraio, alle ore 11, nella Sala Giubileo della Lumsa (via di Porta Castello, 44). Moderati da Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, interverranno: il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei; il card. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze; mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e vicepresidente della Cei, e il sindaco di Firenze, Dario Nardella.

 

“Nel solco dei Colloqui mediterranei organizzati da Giorgio La Pira, ci ritroveremo insieme per ascoltarci e riflettere sulle sfide che i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum sono chiamati ad affrontare”, afferma il card. Bassetti: “Riprendendo il dialogo avviato nella precedente edizione di Bari, ci soffermeremo in particolare sul tema della cittadinanza, centrale per avviare processi di pace, integrazione e solidarietà. Ripartiamo da Firenze con il desiderio di aiutare il Mediterraneo a tornare ad essere quello che fu, cioè luogo di unità e non di conflitto, di sviluppo e non di morte”.

 

“I sindaci delle più importanti città del Mediterraneo si incontreranno per tre giorni a Firenze in un impegno collettivo a favore della pace, dell’ambiente, della cooperazione allo sviluppo, dell’inclusione sociale”, dichiara il sindaco Nardella: “Questo incontro culminerà nel dialogo con i vescovi e con il Papa. A più di mezzo secolo dai dialoghi del Mediterraneo promossi da Giorgio La Pira a Palazzo Vecchio, si scriverà un nuovo capitolo inedito per aprire una nuova era nel mare dove sono nate le civiltà più antiche e le tre comunità religiose abramitiche”.

Continua a leggere

RIFORMA DEL VICARIATO: PIÙ “PRESENZA” DEL PAPA E PIÙ COLLEGIALITÀ. LA NOTA DI AGENSIR.

Pubblicata il 6 gennaio la Costituzione apostolica “In Ecclesiarum Communione” che sostituisce la “Ecclesia in Urbe” di Giovanni Paolo II (1988). Rafforzato il ruolo del Consiglio episcopale, nascono due organismi di vigilanza per finanze e abusi. Gigliola Alfaro Una maggiore collegialità...

A 60 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II. FAGGIOLI: «COME 60 ANNI FA IL PAPA È LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE». 

Tra analogie e differenze, indagare il periodo storico in cui si è aperto il Concilio può diventare una bussola anche per orientarsi nel presente. Il settimanale "La voce dei Berici" ne ha parlato con Massimo Faggioli, storico della Chiesa...

CARD. ZUPPI, “COMINCIARE DAI PIÙ DEBOLI E MENO GARANTITI. PREOCCUPAZIONE PER L’ASTENSIONISMO”.

“La Chiesa non farà mancare il suo contributo, dice il Presidente della CEI, per la promozione di una società più giusta e inclusiva”. Sembra, con il garbo che circonda il discorso di un alto prelato, il monito preventivo a...