HomeAttualità2 NOVEMBRE, UNA...

2 NOVEMBRE, UNA RICORRENZA PIÙ FORTE NEI COMUNI MEDIO-PICCOLI E NEL SUD. L’INDAGINE DELL’ISTITUTO CATTANEO.

Il 2 novembre, oltre 18 dei quasi 50 milioni di italiani di 18 anni e oltre si recheranno in un cimitero per rendere omaggio e ricordare un familiare stretto, un parente lontano, un amico. Questo è uno dei numeri che emerge dall’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo, nelle settimane precedenti la giornata della commemorazione dei defunti e relative al 2 novembre 2021. Il report rivela, per la prima volta in Italia, come si distribuisce la partecipazione a questa ricorrenza nel territorio italiano, il suo carattere familiare e sociale e la sua popolarità.

Asher D. Colombo – Barbara Saracino

Domani, il 2 novembre, oltre 18 dei quasi 50 milioni di italiani di oltre 18 anni si recheranno in un cimitero per rendere omaggio e ricordare un familiare stretto, un parente lontano, un amico. Sono questi i numeri che emergono dall’indagine condotta da Orme, l’Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie dell’Istituto Cattaneo, nelle settimane precedenti la giornata della commemorazione dei defunti e relative al 2 novembre 2021. 

La Tabella 1 rivela, per la prima volta in Italia, come si distribuisce la partecipazione a questa ricorrenza nel territorio italiano. La quota di popolazione che domani si recherà in un cimitero cresce passando dalle regioni del Centro a quelle del Nord, con una leggera prevalenza del Nord-Ovest sul Nord-Est, per raggiungere il massimo nelle regioni meridionali e insulari. Qui si recheranno al cimitero ben 7 milioni di persone, pari a oltre il 43% del totale degli ultradiciottenni residenti in quelle regioni.

L’incidenza delle viste al cimitero in occasione del 2 novembre, poi, cresce al diminuire della dimensione dei comuni, e raggiunge i valori più alti nei comuni con 20 mila residenti o meno. Degli oltre 25 milioni di italiani con più di 18 anni che vivono in questo tipo di comuni,ben 11 milioni visiteranno i propri defunti in occasione del 2 novembre.

I livelli di rispetto della tradizione, quindi, risultano tutt’altro che trascurabili in tutto il paese, ma è nei comuni di dimensioni medio-piccole e piccole, e nelle regioni meridionali, che il 2 novembre è maggiormente sentito e i livelli di partecipazione più elevati.

 

Per leggere il testo completo

https://www.cattaneo.org/wp-content/uploads/2018/03/2022-Comunicato-gli-italiani-e-il-2-novembre.pdf

Continua a leggere

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, IL SILENZIO DEL NORD. L’APPROFONDIMENTO DE “IL MULINO”.

Modificare la Costituzione per dare maggiore autonomia a tre regioni? Non è una questione territoriale fra Nord e Sud, è un grande tema politico. Di cui occorre parlare, anche al Nord. Gianfranco Viesti C’è un grande, sorprendente e preoccupante silenzio al...

AUGUSTO DEL NOCE GIORNALISTA. RACCOLTI IN VOLUME GLI ARTICOLI PUBBLICATI IN 15 ANNI SU “IL TEMPO”.

“Senza il giornalista al filosofo sarebbe mancata la tribuna, l’agone, il certame”. L’affermazione del prof. Mercadante coglie un aspetto decisivo del successo che ebbe, nella seconda metà del Novecento, il pensatore torinese. Alcune pagine di questa raccolta - Gramsci...

PARTIRE DALLA REALTÀ, SENZA EGOISMI. RIPAMONTI SUL CAOS MIGRANTI (FORMICHE.NET).

Solo cambiando prospettiva e assumendo quella dei protagonisti di un fenomeno ormai strutturale ed enorme si può arrivare a definire una linea comune nella quale ognuno ha un contributo da dare, comprendendo però che non sarà l’unico. Conversazione con...