Giuseppe Fioroni

Viterbo 14 ottobre 1958. Medico (angiologo). Politico. Già sindaco di Viterbo (1989-1995), eletto alla Camera nel 1996, 2001, 2006, 2008, 2013 (Ulivo/Margherita/Pd). Ministro dell’Istruzione nel Prodi II (2006-2008).

I suoi articoli su Il Domani d'italia

63 ARTICOLI

Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra.

La storia gli renderà sicuramente onore. Giorgio Napolitano, scomparso ieri all’età di 98 anni, è stato una figura di spicco della politica italiana a...

La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti.

Ci sono passaggi della vita democratica di una nazione   che spiegano molto più e molto meglio di qualsiasi trattato la “verità” dei processi politici....

Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana.

    La tre giorni di Camaldoli ha suscitato un interesse superiore alle attese. Molti gli spunti, le suggestioni, gli approfondimenti: il Codice, pensato in occasione...

Formiche | Il lascito politico di Forlani secondo l’analisi di Fioroni

Difficile dire se prevalesse nel suo animo una dose di rassegnazione o di autocontrollo, magari l’una nasceva dall’altro e viceversa. Certo, non credeva...

La lista dei riformisti per l’Europa esige chiarezza sui programmi

Fino a qualche mese fa teneva banco una versione laica e liberale, legata in parte all’azionismo, della possibile convergenza tra le forze riformiste di...

Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee

Il capogruppo dei Popolari europei, Manfred Weber, appartenente all’ala destra dei cristiano sociali bavaresi, esce a testa bassa dalle giornate di studio organizzate a...
spot_img