9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornalePetizione De Gasperi, un modo per riflettere sui grandi democratici cristiani.

Petizione De Gasperi, un modo per riflettere sui grandi democratici cristiani.

In sostanza, tocca a coloro che non li hanno mai criminalizzati politicamente, culturalmente ed istituzionalmente riscoprire sempre di più il profilo e la concreta testimonianza della classe dirigente democratico cristiana.

La scelta dell’Associazione dei Partigiani cristiani di intestare ad Alcide De Gasperi il Palazzo dei Congressi dell’Eur è una notizia che non si limita ad un fatto burocratico o ad una mera richiesta protocollare. È molto di più. Come, del resto, confermano la pioggia di adesioni che sono arrivate nell’arco di pochi giorni e senza alcuna campagna social massiccia o particolarmente significativa. E questo fatto, peraltro di pura cronaca e non legato ad alcuna ricorrenza, evidenzia ancora di più che il magistero politico, civile, culturale, istituzionale e nel caso specifico anche etico dei grandi leader democristiani, non sono banalmente archiviabili e qualunquisticamente aggirabili. 

Questa iniziativa su De Gasperi conferma un altro elemento. E cioè, ogniqualvolta si ricorda e si ripropone la lezione e l’azione dei leader e degli statisti della Democrazia Cristina scatta un meccanismo di adesione, di curiosità e di straordinaria attenzione su quello che hanno rappresentato nella declinazione concreta dell’impegno politico ed istituzionale. E parliamo di una classe dirigente, prestigiosa e di rara qualità che nel corso di questi ultimi lustri è stata bistrattata, strattonata se non addirittura criminalizzata sul versante politico e culturale. Soprattutto dalla vasta ed articolata pubblicistica di sinistra. Per non parlare delle forze populiste e demagogiche – penso nello specifico all’esperienza grillina e a quella della Lega – che hanno attaccato sistematicamente la dirigenza democratico cristiana per quello che è stata e per quello che ha rappresentato. 

Del resto, è appena sufficiente citare pubblicamente, e in qualsiasi occasione politica, l’esperienza concreta di uomini come Donat-Cattin o di Marini, di Fanfani o di Moro, di Anselmi o di De Mita, di Galloni o di Bodrato, di Andreotti o di Martinazzoli e di molti altri per richiamare l’attenzione dell’uditorio e degli stessi storici detrattori. Certo, non perdiamo del tempo a confrontare ciò che dicevano ieri i vari Mieli, Cacciari, Veneziani, Cazzullo e via elencando e ciò che dicono oggi. Perché, come ovvio, i tempi cambiano per tutti. Ma è indubbio, al riguardo, che tocca a coloro che non li hanno mai criminalizzati politicamente, culturalmente ed istituzionalmente riscoprire sempre di più il profilo e la concreta testimonianza della classe dirigente democratico cristiana.

Anche perchè questa resta l’unica strada per non disperdere un patrimonio politico e culturale di straordinaria importanza non soltanto per il pensiero cattolico democratico, cattolico popolare e cattolico sociale. Ma, semmai, per l’intero patrimonio ideale della democrazia italiana di cui i cattolici sono stati protagonisti eccellenti e autorevoli. E la conferma, peraltro ennesima, arriva proprio dall’ultima iniziativa su Alcide De Gasperi.

 

Per firmare la petizione clicca qui

https://www.change.org/p/a-de-gasperi-un-giusto-riconoscimento