9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleXi Jinping a Tokyo? Il Giappone si prepara.

Xi Jinping a Tokyo? Il Giappone si prepara.

Fervono i preparativi per una storica visita di stato di Xi Jinping, con incontri diplomatici che potrebbero rafforzare i legami tra Cina e Giappone, aprendo nuovi scenari regionali.

Il Giappone è pronto a invitare il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, il mese prossimo, con l’obiettivo di aprire la strada a una storica visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping. La notizia, riportata da Nikkei Asia, segnala un’accelerazione nei contatti diplomatici tra le due principali economie asiatiche.

L’incontro si inserisce in un percorso avviato lo scorso anno, con le visite a Pechino del ministro degli Esteri giapponese Takeshi Iwaya e del consigliere per la sicurezza nazionale Takeo Akiba. Il dialogo ha come fine ultimo la creazione di un ambiente favorevole a un confronto aperto tra i leader dei due Paesi. Ci sono ancora molti ostacoli da superare, ma dobbiamo favorire un dialogo franco con Xi Jinping su questioni cruciali”, ha dichiarato un alto funzionario del ministero degli Esteri giapponese.

L’invito a Wang Yi è strategicamente legato a un imminente incontro trilaterale dei ministri degli Esteri di Giappone, Cina e Corea del Sud, che si terrà in Giappone. Questa riunione potrebbe anche segnare l’avvio dei preparativi per un vertice tra i leader dei tre Paesi, previsto in primavera, con la possibile partecipazione del premier cinese Li Qiang.

L’ultima visita ufficiale di Xi Jinping in Giappone risale al vertice del G20 di Osaka nel 2019. Tuttavia, il presidente non ha mai effettuato una visita di Stato completa, un evento che il governo giapponese e quello cinese intendono riprogrammare dopo il rinvio del 2020 dovuto alla pandemia di COVID-19.

Un eventuale viaggio di Xi includerebbe un banchetto ufficiale presso il Palazzo Imperiale, ospitato dall’Imperatore e dall’Imperatrice. Questa visita sarebbe simbolica per rafforzare i legami bilaterali e per affrontare questioni delicate, come la stabilità regionale e il commercio, in un momento di crescenti tensioni geopolitiche.

Con il ritorno alla diplomazia di alto livello, Giappone e Cina cercano di riposizionarsi come interlocutori strategici in Asia e nel mondo.