In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, che si celebra il 17 gennaio, il settimanale Topolino ha deciso di omaggiare la diversità linguistica italiana con un’iniziativa inedita. Il numero 3608, disponibile dal 15 gennaio in edicola e su Panini.it, presenta la storia “Zio Paperone e il PdP 6000” tradotta in quattro dialetti: catanese, fiorentino, milanese e napoletano.
La trama, scritta da Niccolò Testi e illustrata da Alessandro Perina, vede Zio Paperone progettare un sofisticato sistema di difesa per proteggere il suo deposito dai furti della Banda Bassotti. Le traduzioni dei dialoghi sono state affidate a un team di linguisti guidato dal professor Riccardo Regis, docente di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino ed esperto in dialettologia. Per l’edizione napoletana ha collaborato anche il professor Giovanni Abete dell’Università Federico II di Napoli, che ha contribuito a modernizzare il linguaggio pur mantenendone l’autenticità.
Le edizioni in dialetto saranno distribuite esclusivamente nelle regioni di riferimento: Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania. Nel resto della Penisola sarà invece disponibile la versione in italiano. Tuttavia, per chiunque voglia collezionare tutte le versioni, queste saranno acquistabili anche su Panini.it e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it, fino a esaurimento scorte.
Alex Bertani, direttore editoriale di “Topolino”, ha sottolineato il valore culturale dell’iniziativa: “Questo progetto rappresenta un’occasione per celebrare la straordinaria ricchezza linguistica italiana, testimone di una storia e di tradizioni che attraversano il nostro Paese. È un modo per avvicinare i lettori alle loro radici linguistiche e culturali, rendendo al contempo omaggio ai tanti idiomi che arricchiscono la nostra identità nazionale”.
La Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli), nasce per sensibilizzare alla tutela di questo straordinario patrimonio linguistico. Con questa edizione speciale, “Topolino” non solo celebra la varietà dei dialetti italiani, ma invita grandi e piccoli lettori a riscoprire le avventure dei loro personaggi preferiti attraverso le sonorità e le sfumature linguistiche delle tradizioni locali.