20.3 C
Roma
domenica, 26 Ottobre, 2025
Home GiornaleMilano, un incontro importante ma… Quel Centro che manca nel Pd

Milano, un incontro importante ma… Quel Centro che manca nel Pd

La “minoranza della minoranza” ha paura di sfidare la Schlein. La conclusione sul convegno milanese è semplice: la cultura e il progetto riformisti non stanno facendo breccia nel maggiore partito della sinistra italiana.

L’incontro dei cosiddetti riformisti del Pd a Milano indubbiamente è stato un momento importante nel campo della sinistra italiana. Non foss’altro per un motivo, fra i tanti che si potrebbero citare: ha visto la partecipazione di alcuni — peraltro pochi — esponenti politici che non si sono mai nascosti dietro a un dito, come si suol dire. E questo perché hanno sempre avuto il coraggio politico, la coerenza culturale e la chiarezza programmatica nel dire ciò che pensano.

Uno su tutti: Pina Picierno. Pochi lo dicono, ma credo che dobbiamo avere il coraggio di ribadirlo una volta per tutte. E cioè: Pina Picierno si sta confermando un leader politico. Nel suo partito e nel suo schieramento, perché semplicemente viaggia sempre a testa alta. Soprattutto all’interno di un Pd che, con la gestione Schlein, ha assunto un profilo politico e culturale chiaro: di marca radicale, estremista, massimalista e libertaria.

Una minoranza ornamentale

Detto questo, per onestà intellettuale e per motivazioni del tutto oggettive, non possiamo nascondere al contempo che la cosiddetta “minoranza della minoranza” all’interno del Pd svolge un ruolo prevalentemente ornamentale, se non addirittura pleonastico.

È stato sufficiente ascoltare gli interventi di Delrio o di Guerini, tanto per citarne due, per arrivare a una conclusione banale: l’unico elemento concreto emerso è stato quello di non mettere in discussione la leadership di Schlein, che — come tutti sanno — è radicalmente distinta e distante da ogni richiamo centrista, moderato o anche solo vagamente riformista.

Perché il suo progetto politico, frutto della sua appartenenza culturale, non ha nulla a che vedere con le ragioni originarie del Partito democratico. Ovvero il partito a cui diedero vita Veltroni, Marini, Rutelli, D’Alema, Parisi e molti altri leader riformisti del tempo: un partito autenticamente di centrosinistra, chiaramente riformista e con vocazione maggioritaria.

E, di conseguenza, non si può accusare Schlein di aver cambiato rotta: ha vinto le ultime primarie con un progetto chiaro e trasparente, quello di trasformare il Pd da partito di centrosinistra a partito della sinistra italiana, con un forte accento radicale e massimalista.

Nessuno sfida la leadership

Su questo terreno la “minoranza della minoranza” non ha avuto il coraggio di sfidare l’attuale leader, perché — almeno così pare — l’unico elemento che conta davvero è non disturbare troppo il manovratore, in cambio di quei pochissimi seggi che saranno probabilmente elargiti dall’attuale gruppo dirigente del Pd.

Certo, non si tratta di recuperare stile e metodi delle correnti di minoranza della Dc: i tempi sono cambiati e i confronti sarebbero impropri. Ma la conclusione sul convegno milanese è semplice: la cultura e il progetto riformisti non stanno facendo breccia nel maggiore partito della sinistra italiana.

Perché per competere realmente in un partito — e per sfidare sul serio una leadership di cui non si condivide il progetto politico — non bastano le parole d’ordine del convegno di Milano. E, almeno così pare, invertire la rotta non era e non è l’obiettivo reale della “minoranza della minoranza” del Pd.