ALLE ORIGINI DEI “NOMINATI”.

 

Si poteva evitare il referendum sulla preferenza unica, ma prevalse la logica dei “padroni delle preferenze”, abituati a determinare gli eletti come avviene oggi con i “nominati”, frutto della scelta dei segretari e dei maggiorenti di partito. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una partitocrazia senza partiti e una democrazia senza popolo.

 

Guido Bodrato

 

Su “La Stampa” di sabato ho letto un’efficacie contestazione del “maschilismo” che domina sulla vita democratica, specie quando è caratterizzata solo dall’esercizio personale del potere e dall’assenza di qualunque idea capace di orientare le decisioni politiche del parlamento e di chi ha la responsabilità di governare.

 

Non a caso l’articolo è firmato da Annalisa Cuzzocrea, ed è caratterizzato anche da una semplice e puntuale riflessione sui limiti di una legge elettorale che è l’approdo di una politica caratterizzata dalla pretesa di riformare la Costituzione seguendo l’antica ostilità della politologia che ha dominato in Italia all’inizio del ‘900, ostile nei confronti della democrazia rappresentativa e, negli ultimi decenni, soprattutto del voto di preferenza e del proporzionale, accusati di essere responsabili del clientelismo e dell’ingovernabilità.

 

Non ho molto da aggiungere alle considerazioni di questa  bravissima giornalista sulle responsabilità della legge “sui nominati”, e alla sua critica alla convinzione molto diffusa che, cancellate le preferenze espresse dagli elettori, si sarebbero liberate le elezioni politiche e quelle amministrative dal condizionamento degli interessi particolari, dalle clientele, dal voto di scambio e dalla partitocrazia. E si sarebbe allontanata la corruzione dalla politica.

 

Posso però ricordare che, sin dalla discussione parlamentare sulla questione delle “preferenze”, posta all’ordine del giorno politico dall’iniziativa referendaria dell’on. Segni, alcuni parlamentari fecero osservare che l’influenza delle lobby e delle diverse oligarchie, in modo meno trasparente, sarebbe diventata ancora più pericolosa di quella esercitata dai partiti; e che il limite di una sola preferenza, anche se motivato dalla necessità di cancellare l’uso strumentale di quattro/cinque preferenze per consolidare il potere delle diverse tendenze dominanti nei maggiori partiti, era una limitazione al diritto alla partecipazione degli elettori alla scelta dei parlamentari.

 

A conclusione di quell’ampia discussione, alla Camera dei Deputati – poichè la questione delle preferenze si riferiva alla legge per l’elezione dei deputati – presentai un emendamento che proponeva di limitare a due le preferenze; l’emendamento fu acconto da D’Alema e poi da Segni (che si dichiarò disposto a rinunciare al referendum), e fu votato da un’ampia maggioranza. Mancava solo il consenso del Senato per la definitiva approvazione della legge.

 

Fu il Senato ad interrompere l’iter della legge, che pure non lo riguardava, poichè la legge per l’elezione del Senato era uninominale. Nell’aula di Palazzo Madama prevalse l’opinione di personaggi che, ricorrendo alla pluralità delle preferenze, gestivano le candidature di diverse circoscrizioni elettorali; facevano cioè, su scala più ridotta, quello che – con il Rosatellum – possono fare le maggioranze e le segreterie dei partiti: sceglievano chi fare eleggere. Questa questione è stata aggravata dal taglio dei deputati e dei senatori, come un boomerang.

 

Quella interruzione, e lo scioglimento delle Camere, resero inevitabile il referendum che si concluse con un netto successo dei suoi promotori, con una riforma a favore dell’unica preferenza  e con un dibattito politico che rilanciò la critica al parlamento ed alla Repubblica dei partiti, ed infine le iniziative di quanti vogliono “riformare” la Costituzione.

 

La strategia referendaria diventò alternativa a quella parlamentare, la personalizzazione della politica alternativa ai partiti, il populismo nemico della democrazia rappresentativa della centralità del parlamento, del ruolo dei parlamentari “senza limite di mandato”. Subentrò la partitocrazia senza partiti, quindi l’autocrazia. Ma una democrazia senza popolo, è destinata a tramontare.

 

[Post pubblicato dall’autore su Fb]