14.4 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Elisabetta Campus

74 ARTICOLI

IL BARDO DI ASTERIX E IL RATTO DELLE SABINE.

  Le donne - si legge nel testo - sono “soggetto predatorio politico” di più facile conquista, vuoi per la facile promessa di visibilità a...

GIORGIA E I PAVIMENTI SCIVOLOSI DI PALAZZO CHIGI.

  “Nei saloni di quel Palazzo - si legge nel testo - i pavimenti sono preziose opere d’arte, curati e elucidati senza parsimonia. Pavimenti atti...

FREDDE CONSIDERAZIONI SU CORSI E RICORSI DELLA STORIA: DA DE GASPERI A GIORGIA MELONI.

“La lezione della storia - si legge a conclusone di questa simpatica ma non ingenua sovrapposizione storiografica - sta nel non dimenticare quanto è...

MELONI, LE DONNE E GLI ABBRACCI. UN’ANALISI “ASETTICA” DELLA COMUNICAZIONE DELLA DESTRA AL GOVERNO.

Si può ben governare anche senza una manifestazione apprezzabile della comunicazione non verbale. Del resto, l’impressione è quella di una compagine che è lì...

PERCHĖ AL TERZO POLO E ALLE OPPOSIZIONI POLITICHE NON CONVIENE GUFARE

Ad una donna, la prima nel Paese che riesce a raggiungere un traguardo che sembrava precluso, va dato lustro e risonanza liberandosi dalla visione...

PERCHÉ ALLA MELONI SAREBBE CONVENUTO ANDARE DA SOLA DA MATTARELLA. BERLUSCONI PERMETTENDO…

Avremmo avuto un segno positivo se la Meloni avesse deciso di andare da sola al Quirinale prendendo su di sé oneri e onori, a...

LA MELONI DI “PIAZZA” E LE SFIDE DEL NOSTRO TEMPO.

Elisabetta Campus   A poche ore dall’inizio della legislatura, le aspettative sulla capacità di governo della nuova maggioranza sono alte, di una altezza che potrebbe far...

L’ITALIA CHE STA A GUARDARE: I NUMERI IMPIETOSI DEL NON VOTO.

  Un fenomeno da analizzare attentamente. Sono 17 milioni e mezzo gli Italiani che hanno deciso di stare alla finestra o con la penna sul...

IL TERZO POLO E IL BARDO DI ASTERIX. LA LEZIONE DEL 25 SETTEMBRE. UNA CRITICA ALLA PROPOSTA DI CALENDA 

L’operazione tutta ideologica di rappresentazione delle forze moderate e responsabili, veicolata attraverso la coalizione di liste fatta da Italia Viva-Azione (due forze politiche che...

SE LA CHIESA ESCE PER LE STRADE DEL MONDO,  LA POLITICA TORNA A INTERROGARE E A COINVOLGERE LA COSCIENZA DEI CRISTIANI.

  L’imminente scadenza elettorale ripropone l’attenzione dei media sulla condotta politica dei cattolici. Si avverte il vuoto della loro testimonianza in ambito istituzionale. In realtà,...

Oggi i funerali di Maria Romana De Gasperi. Un anno fa dedicava al padre una preghiera. Molto bella.

Di seguito riproponiamo l’articolo, da noi pubblicato il 20 agosto scorso, che riferiva della commovente preghiera che il giorno prima, nella messa in suffragio...

Partono le petizioni delle donne per una candidatura femminile al Quirinale, ma il Paese sonnacchioso non è in ascolto.

  Il rischio di “grida nel deserto” è molto alto. Conforta il severo monito del Papa a riguardo della violenza contro le donne. Serve gettare...

La povertà dei giovanissimi: nostra è la responsabilità e un nostro dovere contrastarla. L’opinione di Elisabetta Campus.

La povertà non è solo economica e culturale, ma anche una dimensione psicologica che attraversa nel profondo l’animo di chi la conosce e la...

Chi sarà il Sindaco di Roma? Analisi dei programmi dei candidati Gualtieri e Michetti. L’osservatorio di “orbisphera.org”.

  Alcuni spunti per offrire, con questo articolo, un sintetico “osservatorio” sui programmi dei candidati Sindaco, così da confrontare le posizioni espresse in campagna elettorale...