14 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Domenico Cutrona

8 ARTICOLI

L’Italia, dopo anni di desertificazione della politica, ha bisogno di un «nuovo centro».

Domenico Cutrona La Costituzione, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, entrava in vigore il 1° gennaio 1948. Con essa l’Italia riacquistava appieno...

IL SENSO DELLO STATO E LA DIFESA DELLA DEMOCRAZIA INNERVANO IL FUTURO DEL CATTOLICESIMO POPOLARE

Da tempo si assiste a decisioni solitarie, senza alcun confronto: il partito padronale ha modificato l’impalcatura della democrazia. È un errore trasformare la Repubblica...

Oltraggio a Carlo Donat Cattin

  Il recente convegno di Saint Vincent ha rappresentato un momento di mistificazione della memoria e della figura del leader storico della sinistra sociale dc....

Una politica per il cambiamento con un nuovo soggetto politico

Siamo attraversando un periodo molto difficile per il nostro Paese, ma, data la gravità del momento, non si vedono, da parte dei soggetti politici...

Una nuova politica di cambiamento per lo sviluppo del paese

La situazione politica, è critica, preoccupante e dovrebbe avere una maggiore attenzione da parte delle forze politiche, con un serio ed efficace programma per...

La DC appartiene alla storia, Alessi ne sogna la sopravvivenza in virtù di carte bollate ed emozioni.

Alberto Alessi ha criticato un mio articolo pubblicato su “Il Domani d’Italia”, dove asserivo che l’esperienza della Democrazia Cristiana non è più ripetibile. Egli ha...

Esaurito il suo ruolo storico, la Democrazia Cristiana non è più proponibile

La storia della Democrazia Cristiana, un grande partito retto da tanti uomini illustri e preparati, ha fatto grande l’Italia nel mondo ma oggi non...

Le prospettive politiche dei cattolici impegnati in politica

Stiamo vivendo una fase politica di destrutturazione  dello Stato liberale, a favore di uno stato privo di ogni orientamento progettuale, ma impostato solo sul...