13.5 C
Roma
venerdì, 21 Novembre, 2025

Danilo Di Matteo

23 ARTICOLI

Alice ed Ellen, la grazia dell’estraneità

Eleganza, distanza, meraviglia Non conosceremo mai i motivi più profondi della scelta di Alice e Ellen Kessler del suicidio assistito. Sicuramente ha influito il peso...

Credenze, fede, fiducia

Laicità e linguaggio La laicità, intesa come attitudine a distinguere gli ambiti, è fra le conquiste più alte dell’umanità. Eppure il vocabolo “credenze”, volto a...

La dignità del pensare: Sgarbi oltre la cronaca

Nulla so delle vicende personali e private di Vittorio Sgarbi. E tuttavia ho vissuto con un misto di stupore e indignazione la richiesta, per...

La dissoluzione dei legami primari

Ero un ragazzino quando apprendevo, tramite la stampa, vocaboli ed espressioni quali “frammentazione sociale”, “segmentazione”, “società dell’individualizzazione”, “crisi delle tradizionali agenzie educative”. La perdita dei...

Il paradosso di Guido Miglioli, grande democratico e cristiano

Proviamo a porre in risonanza due anniversari: la morte, il 24 ottobre 1954, di Guido Miglioli e la rivoluzione bolscevica del 7 novembre 1917.   Le...

Zohran Mamdani, strappo e continuità

Un nativo dell'Uganda, Zohran Mamdani, è ora sindaco di New York: dal Sud del globo alla Metropoli dell'Occidente per antonomasia. E non è neppure...

Pier Paolo Pasolini, poeta e ribelle

Negli anni del liceo presi spunto dal titolo del libro di Ugo Dotti “Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi” per una piccola...

Non solo Halloween

Molte “tradizioni” non sono poi così antiche Dalla gastronomia alla politica, pullulano le “tradizioni inventate”. Pare un ossimoro, ma esprime una profonda verità: non pochi...

Papa Leone e re Carlo, un dialogo che vale più della diplomazia

L'incontro fra papa Leone e re Carlo e la comune preghiera del vescovo di York e del vescovo di Roma non sono gesti (solo)...

Tajani e l’altra linea del governo

Il compianto Emanuele Macaluso, anni addietro, a Orvieto, all’annuale Assemblea dell’Associazione Libertà eguale, esortava a tornare a cogliere le contraddizioni dell’avversario e a insinuarsi...

La morte di Pamela Genini, questo tragico post-patriarcato

L’ennesimo femminicidio: Pamela Genini, 29 anni, uccisa a coltellate a Milano, in via Iglesias, in casa, dall’uomo che stava provando ad allontanare. Così mi sono...

Toscana, perché ha vinto Giani

Eugenio Giani, rieletto alla guida della regione Toscana, ha indicato come due punti di rilievo del suo programma l’investimento sugli Ospedali di Comunità e...

Israeliani e palestinesi, tra sogno e incubo

Ricordo ancora qualche anziano militante della sinistra che evocava incantato il kibbutz, il modello di villaggio rurale seguito dagli ebrei già prima della nascita...

La Guerra di Kippur e la Flotilla

Cito dal volumetto che ho dedicato ad André Neher (1914-1988), pensatore e teologo ebreo alsaziano trapiantato a Israele dopo il 1970: «Il 6 ottobre...