17.4 C
Roma
venerdì, 31 Ottobre, 2025

Danilo Di Matteo

16 ARTICOLI

Non solo Halloween

Molte “tradizioni” non sono poi così antiche Dalla gastronomia alla politica, pullulano le “tradizioni inventate”. Pare un ossimoro, ma esprime una profonda verità: non pochi...

Papa Leone e re Carlo, un dialogo che vale più della diplomazia

L'incontro fra papa Leone e re Carlo e la comune preghiera del vescovo di York e del vescovo di Roma non sono gesti (solo)...

Tajani e l’altra linea del governo

Il compianto Emanuele Macaluso, anni addietro, a Orvieto, all’annuale Assemblea dell’Associazione Libertà eguale, esortava a tornare a cogliere le contraddizioni dell’avversario e a insinuarsi...

La morte di Pamela Genini, questo tragico post-patriarcato

L’ennesimo femminicidio: Pamela Genini, 29 anni, uccisa a coltellate a Milano, in via Iglesias, in casa, dall’uomo che stava provando ad allontanare. Così mi sono...

Toscana, perché ha vinto Giani

Eugenio Giani, rieletto alla guida della regione Toscana, ha indicato come due punti di rilievo del suo programma l’investimento sugli Ospedali di Comunità e...

Israeliani e palestinesi, tra sogno e incubo

Ricordo ancora qualche anziano militante della sinistra che evocava incantato il kibbutz, il modello di villaggio rurale seguito dagli ebrei già prima della nascita...

La Guerra di Kippur e la Flotilla

Cito dal volumetto che ho dedicato ad André Neher (1914-1988), pensatore e teologo ebreo alsaziano trapiantato a Israele dopo il 1970: «Il 6 ottobre...

Dossetti, le questioni ebraica e palestinese, il “mondo libero”

In questi tempi bui globali, può gettare un po’ di luce lo studio di un libro come Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione,...

Mattarella dai metodisti: memoria, fede e civiltà

Provai un’intensa emozione, anni addietro, nel vedere, presso la chiesa evangelica metodista di Palombaro (Chieti), il mio paesino d’origine, una lapide di un secolo...

Gaza, oltre gli schemi del Novecento

Vi è un fenomeno di cui poco o nulla si parla: la percezione che molte persone hanno del sangue versato in Palestina si pone...

Il fuoco di Annalisa, tra Borges ed Eraclito

C’è grande attesa per l’uscita, il 10 ottobre prossimo, del nuovo album della cantautrice Annalisa: “Ma io sono fuoco”. Un titolo di cui l’artista...

Macron e il riformismo: suggestioni per l’Italia

Da anni rifletto sul fenomeno Emmanuel Macron, che ha avuto un certo ascendente su alcune aree del centrosinistra italiano, quasi a profilarsi come un...

Per un riformismo consapevole

È una stagione assai travagliata per le culture riformiste, in tutta Europa. Gli anni della mia maturazione politica sono stati i Novanta e gli...

Trump, Netanyahu, Khamenei: figure della paura

Su un bollettino interuniversitario sulle discriminazioni di genere (e non solo), ho trovato due notizie di apertura: il taglio dei fondi, deciso dal presidente...