23.9 C
Roma
sabato, 11 Ottobre, 2025

Danilo Di Matteo

11 ARTICOLI

Israeliani e palestinesi, tra sogno e incubo

Ricordo ancora qualche anziano militante della sinistra che evocava incantato il kibbutz, il modello di villaggio rurale seguito dagli ebrei già prima della nascita...

La Guerra di Kippur e la Flotilla

Cito dal volumetto che ho dedicato ad André Neher (1914-1988), pensatore e teologo ebreo alsaziano trapiantato a Israele dopo il 1970: «Il 6 ottobre...

Dossetti, le questioni ebraica e palestinese, il “mondo libero”

In questi tempi bui globali, può gettare un po’ di luce lo studio di un libro come Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione,...

Mattarella dai metodisti: memoria, fede e civiltà

Provai un’intensa emozione, anni addietro, nel vedere, presso la chiesa evangelica metodista di Palombaro (Chieti), il mio paesino d’origine, una lapide di un secolo...

Gaza, oltre gli schemi del Novecento

Vi è un fenomeno di cui poco o nulla si parla: la percezione che molte persone hanno del sangue versato in Palestina si pone...

Il fuoco di Annalisa, tra Borges ed Eraclito

C’è grande attesa per l’uscita, il 10 ottobre prossimo, del nuovo album della cantautrice Annalisa: “Ma io sono fuoco”. Un titolo di cui l’artista...

Macron e il riformismo: suggestioni per l’Italia

Da anni rifletto sul fenomeno Emmanuel Macron, che ha avuto un certo ascendente su alcune aree del centrosinistra italiano, quasi a profilarsi come un...

Per un riformismo consapevole

È una stagione assai travagliata per le culture riformiste, in tutta Europa. Gli anni della mia maturazione politica sono stati i Novanta e gli...

Trump, Netanyahu, Khamenei: figure della paura

Su un bollettino interuniversitario sulle discriminazioni di genere (e non solo), ho trovato due notizie di apertura: il taglio dei fondi, deciso dal presidente...

Quel materiale online contro la dignità della donna: il dominio primitivo

«Certamente l’aspetto negativo delle pulsioni di morte appare evidente. Ma quello che è stato troppo poco sottolineato, fino ad essere ciecamente contestato, è il...

Benjamin Netanyahu, un insulto alla geostoria

Non di rado la geografia è un po’ la Cenerentola della scuola e dell’università. Non a caso, si sta provando a recuperare quella dimensione...