18.4 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Giuseppe Davicino

246 ARTICOLI

NUOVO GOVERNO, UNA SCUDISCIATA PER LE OPPOSIZIONI: IL CENTRO ACCENDA I MOTORI.

Il governo Meloni, oltre al vantaggio avuto dai fatti che Draghi ha lasciato come eredità, può contare anche sull’inadeguatezza dell'opposizione a parlare alla classe...

LA POLITICA AMMESSA E VEICOLATA DA “CHE TEMPO CHE FA”.

  “Che Tempo Che Fa” si conferma fedele alla sua missione: quella di presidiare il recinto delle opinioni ammesse, all'occorrenza di autorizzarne di nuove, di...

IL PROBLEMA NON È LETTA

Il dibattito nel centrosinistra dopo la sconfitta elettorale deve affrontare questioni di fondo e ineludibili. Occorre ripartire dai contenuti, per definire con coraggio e...

DA DRAGHI COL CAPPELLO IN MANO. CONSIDERAZIONI SULLA CAMPAGNA ELETTORALE E SUL FUTURO GOVERNO.

Un’occasione sprecata sotto il profilo della discussione sulle questioni cruciali: la campagna elettorale si chiude senza un colpo d’ala. E dopo il voto? Una...

DIBATTERE LE QUESTIONI CRUCIALI DEL NOSTRO TEMPO. RISPOSTA A PAPINI SUL RUOLO DE “IL DOMANI D’ITALIA”.

La demolizione dei partiti, avviata con Tangentopoli e proseguita con l’introduzione di sistemi elettorali maggioritari senza più partiti di massa e incapaci di democrazia...

MULTIPOLARISMO, UNA VIA PER LA PACE.

  Se si guarda agli eventi che hanno riportato la guerra in Europa, si può dubitare che l'Occidente voglia realmente fare la pace con quello...

”RISCRITTA UNA STORIA CHE SEMBRAVA GIÀ DECISA”: DRAGHI ALZA L’ASTICELLA DEL DIBATTITO POLITICO.

  Con Draghi si è compiuta una svolta nella politica italiana, rivendicata dal premier nel suo intervento al Meeting di Rimini. Adesso, il 25 settembre,...

LUCI D’AGOSTO: ALLEANZE MUTEVOLI IN UN PERCORSO OBBLIGATO.

Le culture politiche di centro possono esercitare un ruolo importante se riusciranno a imprimere alla brevissima campagna elettorale un senso diverso da quello della...

UN CONTRAPPESO ALL’ «EDITORE DI ULTIMA ISTANZA»

  L'eccessiva concentrazione della proprietà dei media costituisce un problema per la democrazia e finisce per non incoraggiare la partecipazione alla vita politica e sociale....

SCELTE ADEGUATE A ELEZIONI RAPIDE.

  La coalizione “per Draghi”, anziché inseguire i populismi sul loro terreno, deve puntare innanzitutto a caratterizzarsi per la concretezza e il buon senso. Per...

L’ITALIA CON DRAGHI CHIEDE STABILITÀ

  L'epilogo che domani avrà la crisi di governo, costituisce con ogni probabilità uno snodo fondamentale del modo in cui il Paese potrà uscire dalla...

IL PROFILO DELLA NUOVA EUROPA POLITICA 

Tramite il “Laboratorio Europa” dell’Eurispes Davicino ha sottoscritto un documento sulla riforma dell’Europa, il cui testo si può leggere integralmente grazie al link posto...

L PARADOSSO DEL PROGETTO POLITICO 

Si aprono margini di azione insperati per tutti coloro che, al centro e non solo, sono consci della delicatezza del momento. Tutto si gioca...

Il mondo diventa multipolare. L’Italia ha tutto da guadagnare. Con quale politica? Il centro deve proporsi come zattera.

  Il centro non deve proporsi come una corazzata in grado di offrire qualunque risposta. Sarebbe ridicolo e finirebbe solo col rafforzare la tendenza all'astensionismo....