20.9 C
Roma
martedì, 5 Agosto, 2025

Giuseppe Davicino

256 ARTICOLI

TORNARE A PARLARSI? SÌ, MA IN VISTA DI UNA POLITICA: NUOVE NARRAZIONI SFIDANO IL POPOLARISMO.

Un nuovo incontro dei Popolari appare possibile ricercando una politica. Se la si costruisce, poi ci saranno anche voti nelle urne e spazi negli...

LA NUOVA TECNOLOGIA ENERGETICA AMERICANA RENDE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA SOCIALMENTE SOSTENIBILE.

  Anche l'area del cattolicesimo sociale e democratico deve lasciarsi interpellare dal radicale cambio di narrazione che comporta la scoperta di nuove fonti di energia...

MONETA DIGITALE, NON CREDITI SOCIALI.

 Il dibattito va riportato a quella che appare come la vera posta in gioco nel rapporto tra moneta fisica e moneta digitale, ovvero il...

ELLY SCHLEIN È ANTICAPITALISTA?

  Farsi un’idea su ciò che rappresenta per la nostra civiltà e per la sopravvivenza della classe media, e in definitiva per la tenuta della...

RIFORMARE LE REGOLE PER UNA POLITICA POPOLARE.

  Il compito per chi si ispira al popolarismo nella fase attuale consiste, secondo l’autore, nel farsi interpreti di istanze e temi che sono sottostimati...

LA SCOMMESSA DI UN’ALTERNATIVA DEMOCRATICA: PERCHÉ NON ROMPERE L’ASSEDIO DEL VECCHIO BIPOLARISMO?

Fra una destra baldanzosa e quella parte di sinistra snobistica, attratta più dalle narrazioni mediatiche che dai fatti, c’è una politica. Sta a chi...

DOPO IL PD: QUALE SARÀ IL MESSAGGIO?

Ciò che risulterà determinante, quale che sia la forma organizzativa che i Popolari in prevalenza riterranno di adottare come risposta al declino del Pd,...

MEDIA E PACE, DA TARQUINIO UNA LEZIONE DI METODO.

  Ogni volta che i cattolici assumono una posizione capace di autonomia sulle questioni dirimenti, è un bene per la democrazia. In un'epoca in cui...

COSA C’È SOTTO LA PARSIMONIA DI GRILLO? È PERLOMENO SOSPETTA UNA CERTA RETORICA NEO-PAUPERISTICA.

  Il “Manifesto della parsimonia per il 2050” presentato di recente da Beppe Grillo costituisce una sollecitazione per i vari filoni culturali e politici del...

IL “NON DETTO” ESSENZIALE PER IL CENTRO

Sulle questioni cruciali spesso ciò che conta di più per capire come stanno le cose e per definire una strategia politica, sono gli aspetti...

NUOVO GOVERNO, UNA SCUDISCIATA PER LE OPPOSIZIONI: IL CENTRO ACCENDA I MOTORI.

Il governo Meloni, oltre al vantaggio avuto dai fatti che Draghi ha lasciato come eredità, può contare anche sull’inadeguatezza dell'opposizione a parlare alla classe...

LA POLITICA AMMESSA E VEICOLATA DA “CHE TEMPO CHE FA”.

  “Che Tempo Che Fa” si conferma fedele alla sua missione: quella di presidiare il recinto delle opinioni ammesse, all'occorrenza di autorizzarne di nuove, di...

IL PROBLEMA NON È LETTA

Il dibattito nel centrosinistra dopo la sconfitta elettorale deve affrontare questioni di fondo e ineludibili. Occorre ripartire dai contenuti, per definire con coraggio e...

DA DRAGHI COL CAPPELLO IN MANO. CONSIDERAZIONI SULLA CAMPAGNA ELETTORALE E SUL FUTURO GOVERNO.

Un’occasione sprecata sotto il profilo della discussione sulle questioni cruciali: la campagna elettorale si chiude senza un colpo d’ala. E dopo il voto? Una...