Anche l'area del cattolicesimo sociale e democratico deve lasciarsi interpellare dal radicale cambio di narrazione che comporta la scoperta di nuove fonti di energia...
Il compito per chi si ispira al popolarismo nella fase attuale consiste, secondo l’autore, nel farsi interpreti di istanze e temi che sono sottostimati...
Fra una destra baldanzosa e quella parte di sinistra snobistica, attratta più dalle narrazioni mediatiche che dai fatti, c’è una politica. Sta a chi...
Ciò che risulterà determinante, quale che sia la forma organizzativa che i Popolari in prevalenza riterranno di adottare come risposta al declino del Pd,...
Il “Manifesto della parsimonia per il 2050” presentato di recente da Beppe Grillo costituisce una sollecitazione per i vari filoni culturali e politici del...
Il governo Meloni, oltre al vantaggio avuto dai fatti che Draghi ha lasciato come eredità, può contare anche sull’inadeguatezza dell'opposizione a parlare alla classe...
“Che Tempo Che Fa” si conferma fedele alla sua missione: quella di presidiare il recinto delle opinioni ammesse, all'occorrenza di autorizzarne di nuove, di...
Il dibattito nel centrosinistra dopo la sconfitta elettorale deve affrontare questioni di fondo e ineludibili. Occorre ripartire dai contenuti, per definire con coraggio e...
Un’occasione sprecata sotto il profilo della discussione sulle questioni cruciali: la campagna elettorale si chiude senza un colpo d’ala. E dopo il voto? Una...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.