30.6 C
Roma
mercoledì, 6 Agosto, 2025

Giuseppe Davicino

256 ARTICOLI

Le dimissioni di Weidmann, il “falco” della Bundesbank. Buone notizie per l’Italia?

Con l’uscita di scena di uno dei maggiori oppositori delle politiche monetarie espansive, si rafforza il fronte dei fautori della riforma o del sostanziale...

La svolta della politica estera britannica, opportunità per l’Italia.

L’autore sostiene una tesi controcorrente, meritevole comunque di attenzione. A suo giudizio, la relazione bilaterale con il Regno Unito, se per loro è strategica,...

Amministrative 2021: l’affluenza come responso di questo tempo avvelenato della politica.

Occorre ascoltare e poi interrogarsi sui perché di questo messaggio uscito delle urne: se non c’è un cambiamento reale, la disillusione e lo scetticismo...

In difesa del Ministro dell’Ambiente. Parlare del nucleare non può essere un tabù.

È un errore dividere in buone o cattive, a priori, le fonti di energia. L’alternativa al petrolio o al carbone richiede l’espressione di una...

L’alternativa ai populismi e ai sovranismi sta nel recupero dell’autonomia della politica

Quanto più si riduce il controllo popolare, tanto più il potere è percepito come strumento di élite globaliste, senza legami con il territorio. La...

Il dibattito sull’Afghanistan mortifica le ambizioni dell’Europa. Dal Meeting di Rimini un’immagine desolante.

Come dice Diego Fabbri “l’Europa non esiste sul piano geopolitico, esistono le collettività europee che hanno interessi, visioni diverse”. Il populismo ha indebolito gravemente...

Inattuali, noi? Accettiamo la sfida. L’esempio ci viene da uomini come Sturzo e Moro.

Se la cultura politica dei cattolici democratici punta a reggere la sfida, provando ad essere ancora significativa, non può sottrarsi al rischio di esser...

A Kabul riemerge la dura realtà dei fatti e degli interessi dopo anni di illusorie narrazioni

Gli avvenimenti nel lontano Afghanistan racchiudono vistose e insidiose trasformazioni. L’occidente appare in ritirata, la Cina avanza: in pratica mutano o sono destinati a...

Ridare forza alle istituzioni e autonomia ai corpi intermedi: due facce della medesima medaglia.

Anche nell'articolo dedicato ieri (su queste colonne) alla necessità di un nuovo preambolo culturale e politico, vengono centrate da Giorgio Merlo con straordinaria lucidità...

La cultura della mediazione è ancora attuale? Bisogna fare i conti con il muro ideologico di una democrazia a senso unico.

Il pluralismo viene predicato a parole, ma rinnegato nei fatti. Anche la tolleranza è unidirezionale. Non può essere questa una condizione accettevole per i...

Salvini porta allo scoperto i limiti della sua leadership. Non basta però constatare le contraddizioni del sovran-populismo. Qual è la risposta politica?

È vero, ci si può aggrappare a Draghi: sta facendo bene e può dare molto al Paese. Tuttavia la sinistra deve dimostrare che il...

Inaccettabile è il tentativo di buttare fuori campo chiunque abbia un motivo da far valere a riguardo della propaganda gender

C’è qualcosa di artificiale nella forzatura che agisce al riparo della cultura sulla lotta alle discriminazioni. Si tratta di una imposizione che si presenta...

Dopo la Nota vaticana il dibattito è destinato a crescere. Si tratta di sfuggire a formule idolatriche, fatte anche di accanimenti, per restituire dignità...

Se si guarda in faccia alla realtà, si può e si deve riconoscere che in Italia non dilaga il paventato ricorso alla violenza contro...

La questione sociale chiama in causa la “sinistra sociale” di matrice cristiana.

I dati sulla povertà non sembrano suscitare allarme, invece andiamo incontro a rischi molto grandi. L’occidente s’accortoccia in una logica neo malthusiana: le nuove...