Nell'ultima enciclica di papa Francesco, Fratelli Tutti, appare netta la critica di ogni forma di chiusura e di pregiudizio, e l'opzione per una cultura...
Ieri, nelle pagine culturali di “Repubblica” trovava spazio la recensione di Roberto Esposito del libro di Rita Fulco, Soggettività e potere, edizioni Quodlibet, dedicato...
L'improvvisa fine della vita terrena dell'economista Alberto Alesina ha riacceso la discussione sulle sue tesi. Si ricordano la sua apologia dell'austerità, il suo sostegno...
Una rilettura del paradigma esistenziale di Aldo Moro che mira a dimostrare come “l’impronta del giovane Moro è indistinguibile da quella della maturità e...
Opportuna e realistica l'indicazione di Giorgio Merlo formulata nel suo ultimo articolo. Forse il primo passo per riproporre in modo credibile la nostra cultura...
Pubblichiamo questa nota del nostro amico Davicino con l’intento di aprire un dibattito sulla proposta di Mario Monti (Buoni di Salute Pubblica) e sulle...
Anch'io trovo fuori luogo le proposte di governo di unita nazionale nei termini in cui sono state avanzate. L'emergenza per coronavirus interpella la politica...
Affermare, come ha fatto Bottarelli su “Business Insider” (v. https://www.politicainsieme.com/il-coronavirus-ha-evitato-un-disastro-economico/) che "Il coronavirus ha paradossalmente salvato il mondo da una pandemia finanziaria e poi...
Anche se ha fatto un certo effetto, l’uscita di Massimo D’Alema non mi ha convinto.
Intanto che quando c'era da condividere gli sbagli degli americani...
La discussione intorno alla riforma di quello che giornalisticamente viene definito “fondo salva-stati”, ma che in realtà, usando un’espressione dell’ex presidente della Commissione Europea,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy