17 C
Roma
lunedì, 17 Novembre, 2025

Ettore Bonalberti

186 ARTICOLI

Tiremm innanz…da “Liberi e Forti”.

  Non va liquidata con eccessiva sufficienza quanto sta accadendo nell’area centrale. Innanzi tutto la netta presa di posizione di Bruno Tabacci per la legge...

Il Centro si costruisce superando i “particulari” personali e mirando al bene comune. 

I diversi appelli inviati agli esponenti delle frazionate realtà dei partiti dell’area centrista non hanno sin qui ricevuto risposta. Tutti stanno fermi in un...

Di un centro politico nuovo, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano, ha ancora bisogno il nostro Paese.

L’autore esprime viva adesione alla tesi espressa ieri sulle nostre pagine da Giorgio Merlo. “C’è la necessità di superare quel “bipolarismo selvaggio” introdotto in...

Dalla CEI importanti indicazioni pastorali.

L’autore ripropone il suo discorso sulla necessità di avviare un processo di ricomposizione dell’area ex democristiana. A questo fine, richiama l’attenzione sul documento finale...

Idee per la ricomposizione dell’area democristiana. Come si dovrebbe procedere? Il nodo della legge elettorale esiste.

  Sarebbe inefficace e inopportuno partire dalle alleanze. Il nuovo progetto unitario dovrebbe essere, semmai, il risultato di una verifica di compatibilità politiche e programmatiche...

Che fare? Il fiume carsico del cattolicesimo democratico e sociale cerca faticosamente un sbocco possibile. 

“Siamo tutti convinti - dice l’autore - che la premessa per un processo di ricomposizione politica della nostra area sia costituita dall’approvazione di una...

Al di là della nostalgia. Come riunire i democratici cristiani?

  Nell’attuale contesto serve attivare un forte centro democratico, popolare, liberale e riformista, europeista e occidentale, alternativo alla destra nazionalista e distinto e distante dalla...

Tra  fede e responsabilità politica in questo tempo di guerra. Il nostro dilemma: come coniugare fede e realismo?

Noi cattolici siamo di fronte al permanente dilemma: come restare fedeli agli orientamenti pastorali della Chiesa e alle nostre responsabilità politiche? Se da un...

Tutti in ordine sparso. I movimenti che attraversano l’area della diaspora democristiana non producono sintesi.

Dovremo rafforzare - dice l’autore, da sempre impegnato nella rianimazione del magma moderato cattolico - l’unità delle culture politiche euro-atlantiche che, con più coerenza,...

Tempo in scadenza, se non già scaduto. La Lezione del Card. Parolin è l’ennesimo stimolo della gerarchia a riprendere l’iniziativa politica.

  Il confronto con il passato non può essere eluso. Dopo il 1945 il partito di De Gasperi seppe concorrere autorevolmente, insieme alle altre forze...

Superare i pregiudizi antichi. Il retaggio democratico cristiano deve essere “riamalgamato” per il bene del Paese 

Mantenere le vecchie divisioni, oltre che anacronistico, si sta rivelando un atteggiamento stupido che, alla fine, produrrebbe del male solo a noi stessi e...

Mario Draghi e il cantiere aperto del centro. Non si può tardare a definire il programma dei lavori. 

Non è importante se Mario Draghi vorrà assumere la guida di un tale progetto di centro. Sarà invece essenziale che, accanto alla ricerca di...

Pensare globalmente e agire localmente. Anche questo, emblematicamente, può servire alla ricomposizione dell’area dc.

  “Solo dal dialogo e dal confronto politico dal basso, dalle realtà di base, con giovani e anziani impegnati a pensare globalmente e agire localmente,...

Frammenti della memoria: idee, episodi e uomini nell’orizzonte della «mia» Democrazia Cristiana.

  La lettura dell’articolo che Di Capua scrisse sul congresso nazionale della Dc del 1976, nel quale fu eletto alla segreteria nazionale Benigno Zaccagnini in...