25.4 C
Roma
domenica, 13 Luglio, 2025

Enrico Farinone

107 ARTICOLI

Elezioni libiche, un errore aver forzato i tempi. Ora l’augurio è che la situazione non torni a radicalizzarsi.

  Il dopo Gheddafi ha comportato lo sfaldamento dello Stato, poi la guerra civile e infine la spartizione di fatto del paese fra turchi e...

Un semestre europeo molto importante.

La Francia guiderà la UE assegnandosi un compito vasto e ambizioso, anticipato nei suoi termini generali dal presidente Macron. L’argomento principe, quello che caratterizzerà...

La perenne tensione balcanica

  L’area balcanica – permanente zona critica d’Europa – si è in queste due ultime decadi suddivisa in diversi stati ma non ha risolto molti...

Ucraina, un test complicato e decisivo. Putin mostra i muscoli e parla di “crisi irreversibile” dell’Occidente. Che fare?

  L’Ucraina è per la Russia un luogo della propria storia ed in effetti sono molti gli ucraini che ancor oggi parlano meglio il russo...

Le alleanze del PD. Può reggere l’opzione strategica a favore dei Cinque Stelle?

Letta parrebbe aver scelto, all’interno dello schema “neo-ulivista”, una via preferenziale e cioè l’accordo con i 5S.  La strada appare comunque impervia. Ora, ci...

La Conferenza sul futuro dell’Europa. Già un’occasione perduta?

Il rischio è che alla fine la Conferenza si riveli una passerella alquanto indisponente, utilizzata da qualche politico e non uno strumento di reale...

La ritirata americana arriva da lontano

Il punto è che Washington non ritiene più essenziale investire enormi risorse economiche e militari, con l’inevitabile e drammatico corollario di perdite di vite...

Mesi decisivi per il futuro europeo

Le elezioni in Germania e Francia saranno determinanti per il futuro dell’Unione Europea. Sullo sfondo s’intravede anche la possibilità di cambiare i Trattati. Siamo...

La Conferenza sull’Europa e la politica estera: il Vecchio Continente alla prova.

Biden ha posto dei problemi molto chiari, anzitutto quelli che riguardano il confronto con la Cina, sollecitando l’Europa a svolgere un ruolo più attivo...

Il ritorno degli USA nel mondo

E’ impressionante quanto lo scorrere del tempo, continuo e rapido, faccia spesso dimenticare fatti ed eventi solo qualche mese prima sulle prime pagine dei...

Il rapporto strategico con gli USA La stringente scelta che Biden pone all’Europa

L’energia con la quale l’Amministrazione Biden nei suoi primi cento giorni di mandato ha aggredito temi rilevanti dell’agenda internazionale ha posto l’Unione Europea nella...

Ma quali sono le radici del PD?

Ezio Mauro, già direttore de la Repubblica, possiede una qualità letteraria notevole che si articola attraverso una prosa sofisticata e affascinante senza nulla perdere...

Le relazioni transatlantiche. Un’occasione straordinaria

La nuova America di Biden comincia a muoversi ed è bene che l’Europa inizi ad affrontare la nuova fase con cognizione di causa, considerando...

Sulla polemica De Gregorio – Zingaretti

L’astioso articolo con il quale Concita De Gregorio ha attaccato frontalmente Nicola Zingaretti impone una risposta e, soprattutto, una puntualizzazione politica. La prima, giustamente...