Sono trascorsi poco più di cinque anni dalla scomparsa di Ezio Bosso, musicista, direttore d’orchestra, studioso di storia della musica e dei suoi grandi...
L’8 luglio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva la legge che tutela i lavoratori, pubblici e privati, affetti da malattia oncologica, invalidante...
Ai piedi del gigantesco costrutto pluri-ideologico eretto fino alla fine del ’900 sosta un’umanità stanca e confusa: la globalizzazione ha avvolto in un limbo...
Quando la residenza diventa ostacolo
Sul quotidiano Alto Adige è stata pubblicata una notizia che suggerisce ulteriori approfondimenti: due genitori hanno segnalato che alla figlia...
Le rivoluzioni dell’uomo e della macchina
I cambiamenti introdotti dalla rivoluzione industriale dell’Ottocento erano stati considerati epocali per le innovazioni negli stili di vita, nell’organizzazione...
Leggendo il coinvolgente resoconto dei suoi approdi nelle isole più lontane e sperdute del pianeta, ogni lettore, curioso e partecipe ma soprattutto affascinato, coltiva...
Vienna si è aggiudicata l’Access City Award 2025, per i suoi straordinari sforzi nel rendere la città accessibile alle persone con disabilità al fine...
La recrudescenza della violenza giovanile, che è un aspetto della violenza di genere e dei femminicidi, è un problema emergente in modo esponenziale che...
Parliamo prima dell’abito che del monaco-laico-pensatore: questo è un bel volume anche per la veste che la casa editrice ‘Liberilibri’ gli ha dato. E’...
Ci sono tutte le parole della politica nel prezioso libro del Prof. Gianfranco Pasquino, emerito all’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei: rivisitate...
Finiremo con il riempire il calendario di “giorni dedicati”, di celebrazioni, ricorrenze e rivisitazioni retrospettive: ci sono occasioni per ricordare e altre per dimenticare,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.