21.2 C
Roma
mercoledì, 24 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

623 ARTICOLI

Luigi Di Maio, il Qatar e il Golfo Persico

Dopo la frattura con Conte (che lui stesso aveva portato alla ribalta del Movimento) e i 5 Stelle (rimasti con il loro capo politico...

Burocrazia e tecnocrazia contro la fondamentale libertà del pensiero

Da quando si è innervata nella vita quotidiana l’ossessione del progresso, con l’enfasi della modernità e della post modernità, tutto è andato maledettamente a...

Scuola, i primi inciampi della legge 106: i docenti malati rischiano la sede

Aspettavamo al varco applicativo la legge 18 luglio 2025 n.° 106, di cui si è già illustrata la ratio di tutela dei lavoratori affetti...

Dopo Anchorage significativi passi indietro

Le evidenze parlano chiaro: non sono bastate tre ore di colloqui al bilaterale di Ferragosto nella base Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage per addivenire...

Alaska 1 – Due giocatori d’azzardo

C’è grande attesa per l’incontro bilaterale Trump-Putin previsto per il giorno di Ferragosto in Alaska, un luogo simbolico e lontano dalle capitali della diplomazia,...

Le scodelle di Gaza e i droni su Kyiv

Quando il sole ogni mattina compie il suo rituale stanco e si alza sulla sottile striscia di Gaza o nelle 24 oblast ucraine o...

Il 6 in condotta e il compitino di cittadinanza

Dopo il Senato (74 sì e 56 no), anche la Camera (154 sì, 97 no e 7 astenuti) ha approvato in via definitiva il...

Tutele ai lavoratori fragili: finalmente una legge chiara

Una legge attesa da tempo, che riconosce in modo netto e senza ambiguità i diritti essenziali dei lavoratori più esposti e vulnerabili. Il testo,...

Ezio Bosso, l’uomo che sussurrava a Čajkovskij

Sono trascorsi poco più di cinque anni dalla scomparsa di Ezio Bosso, musicista, direttore d’orchestra, studioso di storia della musica e dei suoi grandi...

Svolta attesa: approvata la legge per i lavoratori affetti da malattie gravi

L’8 luglio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva la legge che tutela i lavoratori, pubblici e privati, affetti da malattia oncologica, invalidante...

L’umanità scruta il mondo e osserva il proprio declino. Inesorabile?

Ai piedi del gigantesco costrutto pluri-ideologico eretto fino alla fine del ’900 sosta un’umanità stanca e confusa: la globalizzazione ha avvolto in un limbo...

Autonomia non è privilegio: la sanità deve essere uguale per tutti

Quando la residenza diventa ostacolo Sul quotidiano Alto Adige è stata pubblicata una notizia che suggerisce ulteriori approfondimenti: due genitori hanno segnalato che alla figlia...

La piazza del tempo perduto

“La piazza è mia!”… “La piazza è mia!” gridava o bisbigliava il matto del paese nel film Nuovo Cinema Paradiso e anche noi ragazzi,...

Trasformazione digitale e sfide generazionali

Le rivoluzioni dell’uomo e della macchina I cambiamenti introdotti dalla rivoluzione industriale dell’Ottocento erano stati considerati epocali per le innovazioni negli stili di vita, nell’organizzazione...