21.3 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Tutele dei lavoratori fragili: il Governo si sta impegnando per un loro ripristino?

In effetti il Ministro Brunetta si muove in sintonia con l'originaria proposta di emendamento che a suo tempo, su queste pagine, è stata ben illustrata. Ricordiamo...

Sondaggi e social alimentano il negazionismo: le evidenze soccombono alle fake news.

La distorsione dell'informazione e della comunicazione, l'incertezza dell'autenticità delle fonti, la distribuzione massiva di notizie senza controllo sono un residuo negativo della globalizzazione. Geopolitica...

Le opinioni, mine vaganti a ridosso della realtà. Parole a vuoto, su tutto, mentre…il vero potere dirige nell’ombra.

Terrapiattismo, nichilismo, relativismo, miscredenze, negazione della scienza, alterazioni lessicali, semantiche e simboliche del linguaggio, dietrologia, luoghi comuni intercambiabili hanno alimentato una deriva di messa...

La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin. Lo spiega Sabella in un paper.

L’analisi e l’interpretazione che l’economista Giuseppe Sabella riassume in trenta pagine dense di dati e proiezioni ha il pregio della aderenza ai processi di...

Putin non è né di destra né di sinistra, semmai totalitarista e imperialista.

Sono molteplici le sfaccettature della matrice politica del nuovo Zar: ma se si pensa alla distribuzione dei compiti agli oligarchi del Cremlino sembra di...

Francesco Adenti, dall’Azione cattolica al Parlamento, oggi medita sul futuro dei cattolici in politica. Non basta la pura testimonianza.

Abbiamo alle nostre spalle figure come La Pira alle quali oggi guardiamo con ritrovato interesse. I cattolici democratici possono riprendere il filo di una...

Francesco e Kirill di fronte alla guerra: due diverse declinazioni della fede. Possibile un loro incontro a Gerusalemme?

Il giorno della Domenica delle Palme, Papa Francesco esortava da Piazza San Pietro alla pace e alla concordia tra i popoli della terra. Invece,...

Il monito autorevole del Presidente della Repubblica sull’aggressione all’Ucraina.

  Fare appello alla cultura come motore di pace e di concordia tra i popoli vuol dire ripercorrere la storia dell’umanità nei suoi corsi e...

Dopo Mariupol e Bucha, la strage di Kramatorsk.

Possiamo solo immaginare il terrore di chi ha visto repentinamente la fine, di chi è stato torturato, dei bambini che hanno assistito allo stupro...

Crimini di guerra: un mandato di arresto internazionale per Putin?

  Cuno Tarfusser, ex Procuratore di Bolzano e soprattutto ex vice presidente della Corte internazionale penale dell'Aia, si esprime in una intervista con particolare chiarezza, esaminando...

Genitori e figli minori: la Cassazione smonta la sindrome da alienazione parentale.

Il procedimento vedeva una madre ricorrere avverso i due primi gradi di giudizio in base ai quali il figlio era stato affidato in via...

Schwa, la livella digitale dell’identità personale.

  Sta suscitando polemiche e raccolte di firme contrarie l'ipotesi di introdurre nell'alfabeto (e quindi anche sulle tastiere di PC, tablet e smartphone) lo "schwa...

Oggi 31 marzo 2022 scade lo stato di emergenza. I lavoratori fragili restano senza tutele.

C'è molta attesa da parte degli interessati e si moltiplicano le prese di posizione di sindacati ed associazioni. Lettera aperta ai Ministri del Lavoro,...

Nel suo libro fresco di stampa Marcello Veneziani mette sotto accusa il dominio del pensiero calcolante su quello critico.

“L’uomo abita cinque mondi: il presente, il passato, il futuro, il favoloso e l’eterno. Vive male se ne perde qualcuno, è folle se vive...