32.1 C
Roma
domenica, 20 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

615 ARTICOLI

Mariupol città martire in attesa della presa di Kiev

  Nessuno avrebbe mai immaginato una simile campagna di distruzione e morte che mira ad annientare un popolo per sottomettere chi resterà: viene da chiedersi...

Ucraina, l’impotenza della Croce Rossa internazionale: scene spaventose di sofferenza umana.

Noi siamo qui, in parte impauriti e impotenti, in parte desiderosi di porgere la mano. Ciò nondimeno, la solidarietà può salvare il mondo, come...

Cosa serve per fermare il massacro degli ucraini? Non basta l’esecrazione, urge un invito forte alla concordia.

  Vengono in mente i monsignori di cui parlava Voltaire: erano “più impegnati a gareggiare nel distinguersi tra di loro che nell'assomigliare a Cristo”. Tutto sommato è...

Una crudeltà e un orrore senza fine. L’anziano Gorbaciov vede infranti i sogni della perestroika e della glasnost.

  La minaccia all’uso del nucleare è paralizzante e impedisce ogni aiuto militare dell’Occidente, pena ritorsioni dagli esiti imprevedibili. È partita una campagna espansiva sul...

Democrazie, dittature e autodeterminazione dei popoli.

  In Ucraina il principio dell’autodeterminazione del popolo muove verso la democrazia e il mondo occidentale. Il nuovo ordine mondiale vede il forte radicamento di...

Una risposta forte all’aggressione dell’Ucraina. Ogni incertezza potrebbe determinare problemi ancor più gravi.

Il boccone ghiotto per le mire di conquista di Russia e Cina siamo noi e con noi la fine dell’Occidente e il suo saccheggio...

Tutti contro tutti. Essere sempre inquieti fa parte della natura umana, ma da tempo viviamo con l’ansia dell’insicurezza.

Viviamo in un mondo dove viene premiata più la simulazione della realtà, una sorta di “grande fratello globale” dove tutti siamo quello che vogliamo...

Una giusta battaglia è andata in porto. Novità per i lavoratori fragili: le ultime modifiche al Decreto Cura Italia.

L’insistenza ha portato a un esito positivo. Su queste colonne la questione è stata più volte sollevata: con soddisfazione registriamo la convergenza maturata in...

Quel rancoroso giudizio sociale. Stiamo perdendo la mitezza del pensiero e, inavvertitamente, il desiderio della speranza. 

Ognuno ha la sua croce, ma siamo tendenzialmente portati a caricarla sulle spalle degli altri. Chi si esprime con fervore radica convincimenti opposti in...

Lavoratori fragili: stato di emergenza fino al 31 marzo e proroga delle tutele.

Ulteriore approfondimento sul tema. Mettere insieme dati notizie e informazioni che si accavallano, è certamente faticoso ma necessario, per raggiungere l’obiettivo di una reale...

La tenace e autorevole difesa della “qualità della vita” da parte della Pontificia Accademia.

Un eccellente lavoro della Commissione dedicata all’esame dei problemi della “Terza età”. La forza del documento da essa elaborato consiste nel taglio pragmatico: dalla...

La tratta delle bambine in Afghanistan, aspetto agghiacciante di una crisi umanitaria.

Il gap tra poveri e ricchi si divarica e determina per chi vive in miseria totale condizioni esistenziali lesive della dignità umana e del...

La ricomposizione del centro parlamentare non deve essere un’operazione di vertice. C’è bisogno di rinnovamento.

Dalla fine della Dc, del Partito Popolare e poi della Margherita sono state tentate operazioni di ricostruzione del centro. Ora si annuncia una stagione...

Il deserto dei Tartari: il lungo tempo dell’inutile attesa, struggente metafora della vita.

Omaggio a Dino Buzzati a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Il testo è pubblicato su “Democraticicristiani- Per L’Azione”in uscita domani nella versione digitale (pdf). Nelle nostre...