La distorsione dell'informazione e della comunicazione, l'incertezza dell'autenticità delle fonti, la distribuzione massiva di notizie senza controllo sono un residuo negativo della globalizzazione. Geopolitica...
Terrapiattismo, nichilismo, relativismo, miscredenze, negazione della scienza, alterazioni lessicali, semantiche e simboliche del linguaggio, dietrologia, luoghi comuni intercambiabili hanno alimentato una deriva di messa...
L’analisi e l’interpretazione che l’economista Giuseppe Sabella riassume in trenta pagine dense di dati e proiezioni ha il pregio della aderenza ai processi di...
Sono molteplici le sfaccettature della matrice politica del nuovo Zar: ma se si pensa alla distribuzione dei compiti agli oligarchi del Cremlino sembra di...
Abbiamo alle nostre spalle figure come La Pira alle quali oggi guardiamo con ritrovato interesse. I cattolici democratici possono riprendere il filo di una...
Cuno Tarfusser, ex Procuratore di Bolzano e soprattutto ex vice presidente della Corte internazionale penale dell'Aia, si esprime in una intervista con particolare chiarezza, esaminando...
Sta suscitando polemiche e raccolte di firme contrarie l'ipotesi di introdurre nell'alfabeto (e quindi anche sulle tastiere di PC, tablet e smartphone) lo "schwa...
C'è molta attesa da parte degli interessati e si moltiplicano le prese di posizione di sindacati ed associazioni. Lettera aperta ai Ministri del Lavoro,...
Tocca alla scuola riprendere le redini della pedagogia sociale, tocca agli insegnanti farsi latori di un messaggio di pace. “L’istruzione non è memorizzare che...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.