19.3 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Lucio Caracciolo: “Gli USA considerano centrale il palcoscenico cinese dove i paesi della NATO non hanno un ruolo”.

Intervista al direttore di “Limes-Rivista italiana di geopolitica”. Direttore Prof. Caracciolo,  in un editoriale per il settimanale londinese “The Economist” Henry Kissinger ha scritto...

L’autorevolezza di Draghi frena le pregiudiziali ideologiche

Qualche raglio d’asino sale al cielo, qualche velleitaria rivendicazione viene posta: il contributo dei partiti che fanno parte di questo governo sui generis non...

La consapevolezza della complessità non deve spingerci al nichilismo

John Morgan, in un brillante saggio, analizzala complessità e le contraddizioni del vivere oggi tra etica ed estetica, soggettività e bene comune, tradizione e...

La nostra idea del mondo. Non siamo prigionieri delle (dis)informazioni?

Dovremmo riflettere più spesso sul fatto che la nostra concezione del mondo non si fonda sulla conoscenza diretta delle cose, dei fatti e degli...

Lavoratori fragili, un’altra battaglia vinta.

  Per chi questa battaglia? Chi ne dovrebbe beneficiare? Provinciali risponde che i cosiddetti lavoratori fragili, cui s’indirizza la normativa appena varata, sono gli immunodepressi,...

Ricordi di scuola

Indossavamo i grembiulini, le bidelle si chiamavano bidelle, nessuno immaginava di rivolgersi a Telefono Azzuro.  I tempi sono certamente cambiati, ma davvero pensiamo di...

Mattanza di delfini alle Fæ Øer

Dalle tranquille isole Fær Øer, un protettorato danese del nord Europa, arriva una notizia allarmante: il Grindadráp, una caccia ai cetacei che avviene ogni...

Il costo esistenziale del progresso

Viene da chiedersi, scrive l’autore, in quale direzione di marcia l’umanità sia posizionata nel mondo. Osserva, in definitiva, che bisogna consumare, cambiare e innovare....

La scuola educhi alla bellezza. Riflessioni al suono della prima campanella.

Nella scuola si respira un’aria di irregimentazione. Eppure l’Italia, la sua storia, la sua bellezza naturalistica e il suo patrimonio artistico e culturale sono...

S.E.Cardinale Angelo Comastri: “Ho iniziato a vivere soltanto quando ho incontrato Gesù!”.

Conversazione con S.E. il Cardinale Angelo Comastri, La Sua spiritualità, la Sua semplicità. la fedeltà al Vangelo e alle figure di Gesù e della...

La profezia di Martinazzoli. Intervista postuma a dieci anni dalla sua scomparsa

Il nostro amico Francesco, redattore eccellente de “Il Domani d’Italia”, ha concordato con “Avvenire” di ripubblicare questa sua intervista a Mino Martinazzoli. Pertanto, nel...

Perché conserviamo le email

Probabilmente ci stiamo avvicinando ad una trasparenza totale non criptabile, una sorta di archivio universale. Tuttavia il fatto di non cancellare le mail significa...

Ddl Zan e opzione donna: conflitto di genere.

Ragioniamo sugli effetti che il Ddl Zan può provocare sul terreno pensionistico. Ancora non sono state esaminate le implicazioni che scaturiscono dalla ‘assolutizzazione’  del...

La montagna è di tutti, ma va rispettata nel suo ambiente naturalistico e antropico.

Il dibattito è aperto. Alle critiche di Payar fa seguito questa replica di Provinciali, redattore de “Il Domani d’Italia”. Se il mare attrae il...