19.3 C
Roma
sabato, 27 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Come cambia l’architettura delle case di montagna

Ci sono brutte trasformazioni architettoniche e urbanistiche che incidono sul nostro habitat, ferendo la bellezza dell’Italia. Cosa è il genius loci? E’ lo spirito...

I soldi per i redditi di cittadinanza ci sono, per i lavoratori fragili no.

Lo strumento proposto fin dal governo Conte 1 per combattere la povertà dimostra che questo obiettivo non è stato raggiunto, almeno non appieno. La...

Nuovo Rapporto ONU sul clima: siamo al codice rosso per il pianeta Terra

Le previsioni suscitano grande allarme, per cui ogni rinvio diventa imperdonabilmente colpevole. E’ in gioco la vita stessa sul pianeta. Il prossimo novembre, a...

Nello specchio della scuola: le riflessioni del Ministro Patrizio Bianchi

"Patrizio Bianchi è Ministro dell'istruzione nel governo Draghi professore ordinario di Economia applicata e titolare della Cattedra Unesco in Educazione crescita ed uguaglianza presso l'Università di Ferrare,...

Una scelta “sui generis”, ovvero il distacco ideologico dall’identità sessuale.

Sull’home page di “RADfem Italia-solo con donne” che si definiscono “femministe radicali gender critical italiane, contrarie all’autocertificazione di genere” e che si oppongono “a...

Lavoratori Fragili: Normativa rinnovata ma incompleta

Con precedente articolo del 30 luglio u.s.  abbiamo dato notizia dei provvedimenti assunti dal recente D.L. 105 del 23 luglio 2021 in materia di...

Don Giuseppe Morosini tra mito e realtà nel libro di David Tesoriere

C’è molta storia, minuziosamente descritta attraverso la rievocazione di fatti ed episodi che hanno vergato con il sangue dei martiri la lotta di Liberazione...

Lavoratori fragili e Smart working: si riparte da capo.

Francesco Provinciali   Con il prolungamento dello ‘stato di emergenza’ pandemica fino al 31 dicembre 2021 si ripropongono alcune questioni legate alla categoria dei lavoratori fragili...

Notizie e commenti all’insegna della manipolazione: un vulnus alla democrazia. Subiamo l’ibrido costante di vero e falso.

Da tempo va in scena l’uso smodato e dilagante delle fake news. Attraverso i social ne siamo tutti interessati e coinvolti. Ciò si riferisce...

Si è fatta sera e squilla la tromba del rinnovamento: la disunione non può essere il dogma civile dei cattolici.

Non sfugge che siamo di fronte ad un possibile giro di boa epocale, ontologico ed esistenziale, uno scivolamento verso il nichilismo individuale e sociale,...

Scuola: la riapertura di settembre tra variante delta, problema degli organici, fallimento della Dad e dei progettifici

Il quadro appare preoccupante. Non si può arrivare a settembre con un sovrappiù di vaghezza e indecisione. La pandemia ha reso la scuola un...

L’esperienza consolida la conoscenza. La cultura non è un brusco aut aut, ma un “legame” da comprendere e rinnovare.

Educare non significa guadagnare tempo, ma perderne. La prima regola è il rispetto che si deve alla persona destinataria dell’insegnamento. Le brusche accelerazioni non...

Riapertura scuole a Settembre, il Veneto si orienta per la fine del mese. Poi Zaia ci ripensa

Padovaoggi.it riferisce di una iniziale intenzione del Presidente del Veneto Luca Zaia di rinviare alla fine del mese di settembre la riapertura delle scuole,...

Fare le cose per bene. Dentro ogni fatica umana agisce il fattore di una volontà che si conforma alla buona coscienza. La politica non...

Attribuire alle riforme un valore palingenetico presenta rischi di fraintendimento. Se a una norma subentra un’altra norma, pure più giusta nelle intenzioni e nelle...