20.3 C
Roma
sabato, 27 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

La notte delle ninfee: come si malgoverna un’epidemia. Intervista a Luca Ricolfi.

Prof. Ricolfi, dopo il grande successo de “La società signorile di massa” in questo nuovo libro affronta il tema della pandemia, il grande flagello...

Verso il carnevale in zona gialla

Da oggi gran parte del Paese torna in “zona gialla” (5 regioni arancioni), ma già da ieri migliaia di persone hanno anticipato i tempi...

Social, anzi “dissocial”.

Quando scrissi per la “27° ora” del Corriere della Sera l’articolo “Eyeballing: la vodka negli occhi come collirio. I giochi estremi che divertono i...

L’alfabeto del cuore

Perché è più facile che saggezza, armonia e senso della giustizia abitino l’anima di persone semplici piuttosto che l’intelletto di persone colte? Albert Einstein risponderebbe che...

Quelle parole non dette

Ci sono momenti nella vita in cui basta una parola, una sensazione, un’immagine, un incontro per farci attraversare in un lampo tutto il tempo...

Ricordo di una conversazione con Marcello Pera – ex Presidente del Senato

Tratto dal libro "Dove va la politica? Dialoghi con personaggi della politica italiana" - edizioni Selecta, 2011 (a cura del Centro Culturale Giorgio La Pira...

Italo Tanoni: “Se non si riaprono le scuole di formazione politica, non si costruisce nulla di solido”

Dott. Italo Tanoni, attualmente Lei  è Presidente della prestigiosa Fondazione Opere Laiche  (www.operelaiche.it) della città di Loreto, sede del Santuario mariano della Santa Casa,...

Andante ma non troppo

Nella giornata in cui si ricordavano i 5 anni della scomparsa di Ettore Scola è andata in scena l’ennesima commedia all’italiana. E ancora una...

Ricordo di un incontro con Ettore Scola

Maestro, è un vero onore essere al cospetto di uno dei più grandi poeti della cinematografia mondiale del 900. Grazie ai Suoi film e...

Ricordo di una conversazione con l’ex Presidente della Camera dei deputati. On.le Fausto Bertinotti

Presidente Bertinotti, a giudizio di molti stiamo vivendo una lunga fase di transizione: nella cultura, nella società, nei valori propri della convivenza civile, nelle...

Gli insegnamenti appresi in famiglia servono per la vita

Gli insegnamenti appresi in famiglia sono sempre, nel bene e purtroppo anche nel male, insegnamenti per la vita. Ce ne accorgiamo ogni volta che dobbiamo...

Ricordo di una conversazione con Giulio Andreotti

Presidente, innanzitutto desidero ringraziarla per avermi concesso, attraverso questa intervista, la possibilità di raccogliere una testimonianza così autorevole e  prestigiosa. Grazie a lei, ho aderito...

Il vero discrimine è la coscienza morale

Chiodo schiaccia chiodo, nel senso più doloroso dell’avvicendamento degli eventi: basta ripercorrere fatti ed avvenimenti dell’ultimo anno per cogliere una forte accelerazione nella disgregazione...

Patrizia Prestipino: “La qualità del sistema scolastico si misura soprattutto nel modo in cui si prende cura degli ultimi”.

On.le Prestipino, il suo background professionale deriva dalla Sua esperienza di docente nelle Scuole Superiori: possiamo considerarlo un valore aggiunto alle Sue motivazioni e...