20.5 C
Roma
domenica, 28 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Un proverbio al giorno….

Spesso la saggezza popolare ci è maestra di vita più di quanto lo siano gli insegnamenti formali e intenzionali. I proverbi hanno radici lontane nelle...

Conoscenza, coraggio e umilta’: la ricetta dimenticata di Mario Draghi

Rileggendo il discorso tenuto da Mario Draghi in occasione del conferimento della laurea honoris causa presso l’Università Cattolica di Milano, prima di lasciare la...

Le piazze di paese dove siamo cresciuti

“La piazza è mia!”….”La piazza è mia!” gridava o bisbigliava il matto del paese nel film “Nuovo Cinema Paradiso” e anche noi ragazzi, senza...

Addio, immenso Ennio Morricone

Resterà nei nostri cuori la sua immagine di persona discreta e riservata, mai un eccesso di ostentazione di visibilità, mai una parola di troppo,...

Effetti collaterali

Non so se nei nostri comportamenti sociali, nel nostro dire e nel nostro fare in rapporto al prossimo, valga di più la motivazione o...

Il travagliato ma utile ritorno dell’educazione civica nelle scuole

Il precedente Ministro del MIUR (ora Ministero dell’istruzione) Marco Bussetti l’aveva annunciato con enfasi, come una svolta epocale: “Oggi è una giornata storica! Finalmente...

Detti e ridetti

Tra tutte la parole passate alla storia quella di Cambronne è certamente la più pronunciata: superfluo richiamarne il contenuto, la usiamo tutti i giorni...

Il nuovo anno scolastico? “Ci stiamo lavorando”.

“La ministra ha incontrato i sindacati e gli enti locali. Stiamo lavorando tutti i giorni per consentire di ritornare in sicurezza a scuola a...

Come si tornerà a scuola: ora c’e una bozza del Ministero dell’Istruzione

Dopo il Documento elaborato in sede di Comitato tecnico-scientifico della Protezione civile e reso pubblico il 28 maggio, ecco la bozza delle linee guida...

Scuola: si prevede una ripartenza complicata

L’avvio di ogni anno scolastico, da alcuni decenni, è sempre stato incerto e farraginoso: troppi problemi irrisolti e procedure non adeguatamente programmate lo hanno...

Il bandolo della matassa

Il fascino della vita consiste nei suoi chiaroscuri: quando ci sembra di aver capito tutto, di aver afferrato il bandolo della matassa, ci tocca...

Un terzo polo, ripartendo dal popolo

La politica autoreferenziale è quella che si esprime e si alimenta nel vorace consumo delle parole. Quando ciò accade si verificano alcune derive critiche che...

La doppia identità

C’è in ciascuno di noi una parte di coscienza e di volontà, di intelligenza e di sentimento che è protesa in quella onesta e...

Giulio Giorello ci ha lasciati

Le ultime parole che mi aveva detto al telefono erano state : ” Un abbraccio, caro”, pochi giorni prima della pubblicazione su il Domani...