18.4 C
Roma
domenica, 28 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Giuseppe Sabella: “Occorre dare una prospettiva di innovazione al nostro paese”.

Direttore, l’emergenza del Coronavirus – considerata prevedibilmente la non breve durata della pandemia – sta generando effetti devastanti ai quali non eravamo preparati. Oltre...

Se la pietà prevale

“Se la pietà prevale il Paese non sarà perduto”: così scriveva Aldo Moro in una delle ultime lettere dalla sua prigionia. Come andò a finire...

Guido Vestuti:”L’Europa si presenta indebolita e fragile”

Prof. Vestuti, per come si stanno mettendo le cose – e non da ieri - presto del “vecchio continente” resterà la dimensione geografica e...

Pietrangelo Buttafuoco: “Non possiamo rinunciare alla potenza e alla meraviglia aurorale dell’Ellade”.

Professor Buttafuoco, ho l’impressione che si stia vivendo, da qualche decennio a questa parte una lunga stagione di ricerca di un equilibrio esistenziale ai dilemmi...

Un lavoro per tutti

Si dice che il lavoro nobilita altre volte si dice che stanca e forse sono vere entrambe le cose. Ma se la Costituzione Repubblicana considera...

Coronavirus: burocrazia e cittadini

Che sia stato generato dal passaggio dal pipistrello all’uomo, scappato per errore dal laboratorio di Wuhan o – come sostengono i complottisti- usato come...

Paolo Crepet :”Non possiamo vivere in una società anaffettiva”

Prof. Crepet,  gli  “stili di vita” e il “senso civico” degli italiani sono stati sempre oggetto di critiche che ne hanno prevalentemente enfatizzato gli...

Maria Pia Garavaglia: “Si è Partigiani ogni giorno”.

Senatrice Garavaglia, recentemente è stata eletta all’alto incarico di Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani cristiani, oltre a far parte del Direttivo della Federazione italiana volontari...

Intervista postuma a Mons.Giovanni Barbareschi: “Il primo atto di fede è nell’uomo”.

Sul quotidiano cattolico AVVENIRE è comparso un interessante servizio dedicato al contributo che i religiosi diedero alla Resistenza partigiana, collaborando significativamente alla fase della...

Gli errori della politica in una società travagliata

La politica e i partiti in Italia sono generalmente disprezzati dalla società civile e non è cosa di oggi o di ieri. Le pessime modalità...

Gustavo Pietropolli Charmet,: “Occorre un patto educativo tra scuola, famiglia e contesti di vita degli adolescenti”

Professore, il tema dell’educazione sembra oggi cruciale nel dibattito socio-culturale prevalente e c’è chi parla apertamente di “emergenza educativa”. Si tratta di una sensibilità che...

Serve un ricambio della classe dirigente

Scriveva Seneca in una delle sue lettere a Lucillo: “Longum est iter per praecepta, breve et efficax per exempla”, che tradotto significa che l’esempio...

Mons. Bruno Forte: “Bisogna ripartire dal piccolo, dal povero, dall’umile.”

Arcivescovo, in un saggio dedicato alle derive critiche della post-modernità Ella ha utilizzato alcune suggestive metafore per leggere e capire i segni dei tempi:...

Gli 11 giorni di Wuhan e tre domande alla politica

In un circostanziato articolo del 6 aprile u.s. a firma Biagio Simonetta, il Sole24 ore ricostruisce la cronaca degli 11 giorni più importanti nella...