20.6 C
Roma
domenica, 7 Settembre, 2025

Giorgio Merlo

944 ARTICOLI

La spada della giustizia sulla politica

No, non è uno slogan. E neanche solo un’arma di propaganda politica. Anzi, la possiamo quasi definire una costante: politica, culturale e soprattutto etica. Parliamo...

Settembre, mese di vendemmia politica: una volta, oggi non più.

Tradizionalmente, almeno sino a quando la politica è stata protagonista e non un semplice e banale accessorio della magistratura o di altri poteri o...

Sergio Zavoli, il gigante dell’informazione.

5 anni fa, il 4 agosto del 2020, se ne andava Sergio Zavoli, non “un” gigante ma “il” gigante  dell’informazione radiotelevisiva e del giornalismo...

Quando la politica smarrisce la regola non scritta del rispetto

È una strana e singolare democrazia dell’alternanza quella italiana. Perché, di norma, la democrazia dell’alternanza – cioè una democrazia matura ed adulta – si...

I partiti non sono tribunali morali

La recente “sentenza” di assoluzione preventiva del capo dei 5 Stelle, Conte, sulla candidatura di Ricci a Presidente della Regione Marche ripropone un capitolo...

I moralisti denunciano il male, i moralizzatori cercano di rimuoverlo

Sandro Fontana, storico cattolico e leader politico della sinistra sociale della Dc, amava ricordare e sottolineare la profonda differenza che intercorre fra i “moralisti”...

Democrazia cristiana: partito cancellato, postura rimpianta

C’è poco da fare. Al di là dei suoi storici detrattori, il ruolo, la cultura, il modello, il progetto e la stessa organizzazione di...

Il rischio dittatura ad agosto va in ferie?

Dunque, ricapitoliamo. Secondo l’ormai scontata e collaudatissima narrazione della sinistra politica, culturale, editoriale, giornalistica e soprattutto televisiva - mi riferisco, nello specifico, ai soliti talk...

Dibattito | Cattolici, nessuno ne ha l’esclusiva politica

E ci risiamo. Mino Martinazzoli li chiamava, negli anni ’90, i “cattolici professionisti”. Anni prima, negli ’80, Carlo Donat-Cattin, ancora più sarcasticamente, li bollava...

Quando l’avversario è solo un nemico. La lezione dei democristiani

Tra i tanti meriti che non passano di moda della grande lezione storica e politica della Democrazia Cristiana, e dei democristiani, vi è indubbiamente...

La Cisl e le sue radici: autonomia, partecipazione, riformismo

Al di là delle concrete valutazioni che si possono avere sulla Cisl e sulla sua strategia sindacale, sulla sua storica identità e sulla sua...

Il partito che manca all’appello, il partito che l’Italia chiede.

Il recente sondaggio de La7 lo ha confermato, ma non servono un politologo, un sociologo o un indovino per sapere che la mancanza di...

Cisl, la vera rivoluzione sindacale è ritrovare se stessi

Mercoledì prossimo, a Roma, si apre il Congresso nazionale della Cisl. Un congresso che incorona segretaria generale Daniela Fumarola, dopo la stagione guidata da...

Il Centro non abita sotto una tenda

Una pluralità mai dogmatica L’area cattolica italiana, come ben sappiamo, è sempre stata molto articolata e variegata al suo interno. Non a caso, e storicamente,...