27.5 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Contro i progetti politici astratti: la lezione di Bodrato

Il primato del realismo Guido Bodrato, indimenticabile “maestro” del cattolicesimo democratico e statista della Democrazia Cristiana, amava ripetere – soprattutto negli ultimi anni della sua...

Un campo largo senza centro

Un tema che non si può più eludere Ci sono delle categorie politiche che, ad un certo punto, scompaiono del tutto dall’orizzonte di un partito...

La politica estera non nasce dalla piazza

La politica estera, da sempre, è lo spartiacque decisivo che conferma, o meno, la credibilità di un Paese a livello europeo ed internazionale. E,...

La parabola della Rete di Trieste

Una consapevolezza nuova nel mondo cattolico La cosiddetta “Rete di Trieste”, nata all’indomani dell’ultima edizione delle “Settimane sociali dei cattolici” aveva innescato, e giustamente, una...

Cisl e Cgil, modelli alternativi di sindacato

Al di là della propaganda e della inevitabile ed oggettiva faziosità, quando si parla del sindacato e, nello specifico, della Cisl e della Cgil...

Politica e sindacato: il filo interrotto del cattolicesimo sociale

Ha fatto discutere, e molto com’era prevedibile, la recente nomina di Gigi Sbarra, ex segretario generale della CISL ed esponente del cattolicesimo sociale, a...

Il popolarismo non abita in una tenda

Ma ve lo immaginate un Franco Marini, per citare l’ultimo grande leader nazionale del popolarismo di ispirazione cristiana, che discute se costruire - o...

Se manca il Centro, vince la radicalizzazione

C’è un tassello, come si è sostenuto giustamente su queste colonne, che manca all’appello nelle svariate valutazioni e nei molteplici commenti dopo il risultato,...

La forza di un progetto politico resiste a ogni tentativo di delegittimazione

Quando leggo commenti ed opinioni sugli attacchi politici e personali all’attuale governo – cosa del tutto legittima e scontata in un sistema democratico e...

Ribellarsi per coerenza: la lezione di Donat-Cattin che oggi manca alla politica.

Ragionando con Gianfranco Morgando nei giorni scorsi a Torino sul ruolo e la prospettiva politica dei cattolici nell’attuale contesto pubblico italiano, siamo arrivati a...

La Meloni strapazza i referendum e va allo scontro

Adesso sul referendum dell’8-9 giugno è tutto più chiaro. La scelta, corretta sul versante tecnico-giuridico e comprensibile sul fronte politico, di Giorgia Meloni ha...

Il centro è una strada in salita: serve direzione, non solo movimento

Qualcosa si muove al Centro? Pare di sì. Però, per chiarezza e onestà intellettuale, dobbiamo anche aggiungere che lo diciamo da circa 10 anni....

Senza una politica estera comune non c’è visione di governo

La politica estera, storicamente, è stato il versante su cui si sono costruite - o si sono distrutte - le alleanze e le stesse...

Talk serali, da piazza a curva: l’informazione si fa tifo

L’informazione politica passa anche, ma non solo come tutti sappiamo, attraverso i talk televisivi. Certo, come altri settori della vita politica, e soprattutto dell’informazione,...