Il terremoto geopolitico che ha sconvolto la politica a livello nazionale, europeo ed internazionale non potrà non avere ripercussioni profonde anche a livello italiano....
C’è una specialità che appartiene di diritto al cosiddetto ‘campo largo’. Si tratta del numero dei ‘federatori’ della fantomatica area centrista. Ad essere sinceri,...
C’è un elemento che segna la definitiva e irreversibile cancellazione del patrimonio politico e di governo della Democrazia Cristiana. E non riguarda quei temi...
La politica della solidarietà nazionale ha rappresentato uno dei passaggi chiave nella storia democratica del nostro paese. Certo, ha coinciso con delle fasi drammatiche...
Gabriele De Rosa, nel 1994, la chiamava “transizione infinita”. Guido Bodrato, alcuni anni fa, diceva che “la politica è una continua transazione”. Due concetti...
La cosiddetta “Rete” dei cattolici rappresenta indubbiamente una boccata d’ossigeno nel clima stantio della politica italiana. E anche e soprattutto nell’area cattolica, almeno in...
All’Istituto Sturzo si è organizzato un interessante e ricco dibattito sul patrimonio politico, sociale, culturale ed istituzionale di Franco Marini, uno dei leader -...
Le iniziative che si sono susseguite dopo la Settimana Sociale dei cattolici di Trieste del luglio scorso sono indubbiamente importanti e incoraggianti. Ma come...
Su queste colonne, periodicamente e giustamente, si affronta ill tema del dibattito all’interno dei partiti. Ovviamente si parla dei partiti “non personali o “del...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy