8.5 C
Roma
martedì, Aprile 8, 2025

Giorgio Merlo

871 ARTICOLI

Alleanze di governo a misura di Europa

Il terremoto geopolitico che ha sconvolto la politica a livello nazionale, europeo ed internazionale non potrà non avere ripercussioni profonde anche a livello italiano....

Dibattito | Sala…e scendi dalle parti del campo largo.

C’è una specialità che appartiene di diritto al cosiddetto ‘campo largo’. Si tratta del numero dei ‘federatori’ della fantomatica area centrista. Ad essere sinceri,...

Il Pd lontano dalla Cisl, cancellato il ricordo di Marini.

In un recente ed intelligente articolo di Daniela Preziosi sul ‘Domani’ si è approfondito il tema di come il Pd - partito virtualmente plurale...

La classe dirigente cattolica ha giocato la sua credibilità nella politica estera

C’è un elemento che segna la definitiva e irreversibile cancellazione del patrimonio politico e di governo della Democrazia Cristiana. E non riguarda quei temi...

Dibattito | Qual è la politica estera del campo largo?

Lo so bene. Porre la domanda in modo secco su qual è la strategia di politica estera del cosiddetto ‘campo largo’ è un esercizio...

Una politica estera senza bussola espone l’Italia al rischio del caos

La politica della solidarietà nazionale ha rappresentato uno dei passaggi chiave nella storia democratica del nostro paese. Certo, ha coinciso con delle fasi drammatiche...

La politica estera obbliga a ricostruire l’alleanza della forze di centro

Gabriele De Rosa, nel 1994, la chiamava “transizione infinita”. Guido Bodrato, alcuni anni fa, diceva che “la politica è una continua transazione”. Due concetti...

Retrospettive & prospettive: la cultura democratico cristiana alla base dell’Europa.

È persin inutile ricordare che ci troviamo in una fase storica estremamente delicata e difficile. Non a livello nazionale dove, al di là della...

Dibattito | Cattolici, anche la Rete di Trieste deve fare chiarezza.

La cosiddetta “Rete” dei cattolici rappresenta indubbiamente una boccata d’ossigeno nel clima stantio della politica italiana. E anche e soprattutto nell’area cattolica, almeno in...

Tributo a Franco Marini, senza strumentalizzazioni.

All’Istituto Sturzo si è organizzato un interessante e ricco dibattito sul patrimonio politico, sociale, culturale ed istituzionale di Franco Marini, uno dei leader -...

Cattolici e democrazia: il vento di Trieste spingerà le vele della politica?

Le iniziative che si sono susseguite dopo la Settimana Sociale dei cattolici di Trieste del luglio scorso sono indubbiamente importanti e incoraggianti. Ma come...

A cosa serve un’informazione televisiva settaria?

C’è una domanda a cui, francamente, non riesco a dare una risposta seria e convincente. E cioè, ma a che cosa serve una informazione...

L’eredità politica e sociale di Franco Marini

Quando si parla dei grandi leader politici è sempre molto difficile affrontare un tema specifico. E cioè, la loro eredità politica e culturale. Pur...

Le correnti? Strumenti di democrazia, garantiscono la vitalità di un partito.

Su queste colonne, periodicamente e giustamente, si affronta ill tema del dibattito all’interno dei partiti. Ovviamente si parla dei partiti “non personali o “del...