32.1 C
Roma
domenica, 20 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

920 ARTICOLI

Ma Calenda che tipo è? Sbeffeggia tutti, con acrimonia, ma vuole essere il federatore dei riformisti.

Vuole fare il terzo polo moderato e riformista, ma non si sa bene con chi e su quali basi. Intanto non disdegna di lanciare...

Populismo e sovranismo? Adesso serve un “preambolo”.

Bisogna arginare la deriva dell’irresponsabilità e del trasformismo. La credibilità di una forza riformista, democratica e di governo, si basa proprio sulla capacità di...

La narrazione di Renzi. “Voglio giocare a centrocampo – dice il leader di Italia Viva – e non più nel ruolo di centravanti”.

Occorre avere coraggio - ed è giunto anche il momento - per scomporre e ricomporre il quadro politico italiano di fronte ad un “bipolarismo...

La “questione sociale” di ieri e di oggi.

In passato un leader politico come Donat-Cattin seppe mettere in agenda la risposta alla questione emergente nelle fabbriche, per una nuova politica salariale e...

Centro, che può essere? Non la replica della Dc, ma qualcosa che ne costituisca la ripresa in termini di valori e contenuti.

Questo nuovo centro non sarà una Dc bonsai o una banale replica delle esperienze politiche del passato, ma un soggetto politico - probabilmente una...

De Mita e lo strano silenzio.

Di fronte ad una personalità politicamente molto riconoscibile e netta stupisce che tra i molti ed interessanti commenti che si sono susseguiti in questi...

Ciriaco De Mita, un faro che continua ad illuminare.

La scomparsa di Ciriaco De Mita, dell’amico e Presidente Ciriaco, è una di quelle notizie che non avremmo mai voluto sentire e ascoltare. Per...

Le alleanze e la deriva autoritaria.

La tradizione democratico cristiana ha sempre individuato nelle alleanze il valore aggiunto e la cifra distintiva del sistema politico. Allora si deve recuperare, e...

Zingaretti, le piroette della non politica.

L’intervista rilasciata ieri alla Stampa è destinata a passare agli annali e di essere citata. Zingaretti, infatti, è arrivato a sostenere che prima di...

La minoranza nella maggioranza, ovvero da Ferrero ai Cinque Stelle. Il problema politico è che non c’è mai un punto fermo.

Chi non ricorda quel simpaticone di Paolo Ferrero, un bonario rivoluzionario piemontese che dopo non avere mai centrato una elezione diventa misteriosamente ministro nel...

Pd e 5 stelle, alleanza populista? È giunto il momento di chiarire, al di là della legge elettorale, natura e identità dei singoli partiti.

Al Nazareno si continua ad individuare nel partito di Grillo e di Conte l’alleato politico più affidabile e solido. Eppure è francamente misterioso comprendere...

Perché serve di nuovo la “sinistra sociale”. La versione del popolarismo che Merlo predilige e sostiene, con forza argomentativa.

  Di fronte a nuove emergenze produttrici di ineguaglianze e sofferenze, chi proviene dalla storia e dalla cultura cattolico sociale e cattolico popolare ha quasi...

Centro sì, al di là della riforma elettorale.

C’è un ritornello, del tutto fuori luogo - dice Merlo - che si può sintetizzare con uno slogan: ovvero, senza un sistema rigorosamente proporzionale...

Il populismo di Conte è la conferma della natura profonda del M5S. L’Italia non può concedersi il lusso della demagogia.

  I 5 stelle hanno sistematicamente e scientificamente rinnegato tutto ciò che hanno sbraitato, urlato e giurato in tutte le piazze italiane per svariati anni....