25.1 C
Roma
lunedì, 21 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

920 ARTICOLI

La politica estera e le alleanze del futuro.

In vista delle prossime elezioni politiche, è indispensabile e necessario individuare nella politica estera l’elemento decisivo capace di qualificare un progetto politico e un...

Cambia la politica ma ritorna il trasformismo? L’interrogativo, tradotto in sfida, che pone Merlo.

In verità, è giunto il momento di invertire la rotta. Devono scendere in campo, cioè, tutti coloro che non fanno del trasformismo, dell’opportunismo e...

Politica, ora servono nuovi protagonisti.

Con il tramonto di una stagione animata dagli “estremismi” di Lega e M5S, è giocoforza che emergano nuovi protagonisti e soprattutto nuovi soggetti politici....

No al populismo e al sovranismo: sono “opposti estremismi” da accantonare. Voltiamo pagina.

Siamo di fronte a nuove sfide e occorre perciò voltare definitivamente pagina. E, soprattutto, vanno abbandonate le alleanze con i partiti populisti e sovranisti....

Adesso può nascere una (vera) coalizione di governo. Non più soluzioni abborracciate: peserà molto la politica estera.

  È destinata a diventare centrale nella costruzione di un progetto politico e di governo. Parliamo della politica estera. In questi anni è stata una...

La guerra e l’Europa: è l’ora della politica. Merlo dice…

  Non è più il tempo dell’improvvisazione e della casualità. Avere, oggi, una classe dirigente adeguata, preparata e riconosciuta a livello europeo ed internazionale non...

L’ipocrisia della “terzietà”. È sbagliato non condividere l’azione “protettiva” e “preventiva” che esercita la Nato.

  In definitiva “né con lo Stato e né con le Br” e “né con Putin e né con la Nato” sono due atteggiamenti che...

Una politica estera senza ideologie. Il nuovo ruolo dei cattolici popolari.

  Dopo la drammatica invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le gestione imperiale del suo capo indiscusso, si rende non solo necessario ma indispensabile...

Martinazzoli temeva il nulla della politica. La guerra è destinata a cambiare tutto. E dunque, quali alleanze nel futuro?

  Quando la politica estera non orienta più le concrete strategie dei partiti le stesse alleanze politiche rischiano di essere il frutto di scelte estemporanee....

Ruggero Orfei e “Settegiorni”, un modello di giornalismo politico e di coerenza culturale.

  La rivista era nata nel 1967 e ha chiuso i battenti nel 1974 dopo il referendum perso dalla Democrazia Cristiana e dai cattolici sul...

Quando il pacifismo era solo di sinistra.

È importante oggi cogliere un dato politico. E cioè, la voglia e la domanda di pace, il rifiuto della guerra come soluzione dei problemi...

Quando la politica estera contava…

Dobbiamo cercare, partendo da questa fase drammatica, di invertire la rotta a livello politico. Ovvero, riportare la politica estera al centro delle nostre riflessioni...

Calenda come Zingaretti? Anche il leader di “Azione” giura sul no al M5S, ma già si coglie la fragilità di questa affermazione.

Mai e poi ancora mai: ieri lo diceva Zingaretti, oggi lo ripete Calenda. L’alleanza con i grillini non s’ha da fare. Poi Zingaretti ha...

Ancora su tangentopoli e le sue conseguenze. Le ombre che gravano sulla “fase manettara” inducono a severità critica.

La lezione di tangentopoli è servita?Non siamo in grado di dare un giudizio definitivo. L’unica cosa che possiamo dire è che il “mistero” tangentopoli...