Rileggere il passato e proiettarlo nel presente, da sempre, è un esercizio difficile e complicato. Di norma è sconsigliato. Basti pensare alla litania della...
Comunque lo si valuti, è positivo ed incoraggiante il dibattito che si è aperto nell’area cattolica italiana sulla necessità di un rinnovato impegno politico....
C’è un vizio all’origine del dibattito sulla rinnovata presenza politica dei cattolici. Ovvero, c’è sempre qualcuno che pensa di rappresentarli quasi tutti. Un vizio...
Quando tornano i cosiddetti ‘cattolici adulti’ di prodiana memoria c’è sempre all’orizzonte un chiaro disegno politico e, soprattutto, di potere. È nel dna dei...
La politica è autorevole, credibile e nobile quando esistono almeno, e soprattutto, tre condizioni che erano e restano decisive ed essenziali. E cioè, culture...
In una recente intervista Luigi Zanda ha fatto una riflessione di una straordinaria banalità che, purtroppo o per fortuna, è apparsa quasi rivoluzionaria. Cosa...
C’è un fatto politico di straordinaria importanza che caratterizza la politica italiana in questa fase convulsa e singolare: si riparla, cioè, del Centro e...
È bastato un convegno pubblico organizzato a Roma alla Lumsa con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini per ritornare a parlare della Margherita. O...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy