È difficile, molto difficile, garantire un briciolo di coerenza in un contesto politico fluido, leggero, post ideologico e, purtroppo, ancora fortemente venato dalla deriva...
L’autorevolezza della classe dirigente
Uno dei grandi meriti della “lezione” democristiana è stata indubbiamente la sua politica estera. Un dato di fatto più che un’opinione....
Ricordare Alcide De Gasperi non significa solo approfondire il magistero politico, culturale ed istituzionale di un grande leader, nonché statista, del nostro paese. Un...
Purtroppo nella nostra area culturale di riferimento - ovvero quella del cattolicesimo politico italiano - continua a persistere una singolare confusione, frutto anche di...
Perché Marini è conosciuto per essere stato per molti decenni un punto di riferimento di quel cattolicesimo sociale che ha contribuito a consolidare la...
No, non è uno slogan. E neanche solo un’arma di propaganda politica. Anzi, la possiamo quasi definire una costante: politica, culturale e soprattutto etica.
Parliamo...
Tradizionalmente, almeno sino a quando la politica è stata protagonista e non un semplice e banale accessorio della magistratura o di altri poteri o...
È una strana e singolare democrazia dell’alternanza quella italiana. Perché, di norma, la democrazia dell’alternanza – cioè una democrazia matura ed adulta – si...
La recente “sentenza” di assoluzione preventiva del capo dei 5 Stelle, Conte, sulla candidatura di Ricci a Presidente della Regione Marche ripropone un capitolo...
Sandro Fontana, storico cattolico e leader politico della sinistra sociale della Dc, amava ricordare e sottolineare la profonda differenza che intercorre fra i “moralisti”...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.