11.2 C
Roma
sabato, Aprile 19, 2025

Giorgio Merlo

877 ARTICOLI

Dibattito | Centro, chi ne vuole la rottamazione?

C’è uno strano e singolare dibattito nel campo largo su come ricostruire il cosiddetto Centro. Più passano i giorni e più si moltiplicano i...

Il Partito popolare, il Centro e Romano Prodi.

Rileggere il passato e proiettarlo nel presente, da sempre, è un esercizio difficile e complicato. Di norma è sconsigliato. Basti pensare alla litania della...

E se non avessimo sciolto la Margherita?

Certo, lo diciamo da molto tempo. Ma, come ovvio ed evidente, e soprattutto in politica, non si ragiona mai con i ‘se’. Si tratta,...

È comunque decisivo il dibattito sui cattolici in politica

Comunque lo si valuti, è positivo ed incoraggiante il dibattito che si è aperto nell’area cattolica italiana sulla necessità di un rinnovato impegno politico....

Cattolici e politica: il rispetto di un patrimonio al servizio del Paese.

C’è un vizio all’origine del dibattito sulla rinnovata presenza politica dei cattolici. Ovvero, c’è sempre qualcuno che pensa di rappresentarli quasi tutti. Un vizio...

Dibattito | La Margherita e i cattolici del Pd: nasce Comunità Democratica.

Quando tornano i cosiddetti ‘cattolici adulti’ di prodiana memoria c’è sempre all’orizzonte un chiaro disegno politico e, soprattutto, di potere. È nel dna dei...

Per Bersani il Centro non esiste: i cattolici stanno bene nel Pd.

Tutto si può dire di quel simpaticone di Bersani - ormai le sue numerosissime gag sono diventate patrimonio comune del costume civile e politico...

La centralità dello stile, anche in politica.

C’è un aspetto, forse di natura pre politica ma non solo, che continua ad essere fortemente e spiccatamente evocato ed invocato. Si tratta dello...

Democrazia e partecipazione: i partiti esistono ancora?

La domanda, a volte, è quasi d’obbligo. E cioè, ma i partiti esistono ancora? A livello formale la risposta è persino scontata: certo che...

Come salvare la democrazia? Servono culture politiche per governare.

La politica è autorevole, credibile e nobile quando esistono almeno, e soprattutto, tre condizioni che erano e restano decisive ed essenziali. E cioè, culture...

Dibattito | Ai progressisti manca un Centro liberale: parola di Bettini.

Goffredo Bettini è una personalità politica che, di norma, non dice mai cose banali o scontate. Detto con altre parole, è un vero interlocutore...

Dibattito | Le leadership nascono sempre dal basso, mai dalla sola cooptazione.

In una recente intervista Luigi Zanda ha fatto una riflessione di una straordinaria banalità che, purtroppo o per fortuna, è apparsa quasi rivoluzionaria. Cosa...

Oggetto di attenzione e critiche, il centro ora fa notizia.

C’è un fatto politico di straordinaria importanza che caratterizza la politica italiana in questa fase convulsa e singolare: si riparla, cioè, del Centro e...

La Margherita e il mito del suo ritorno: una riflessione critica.

È bastato un convegno pubblico organizzato a Roma alla Lumsa con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini per ritornare a parlare della Margherita. O...