Ma ve lo immaginate un Franco Marini, per citare l’ultimo grande leader nazionale del popolarismo di ispirazione cristiana, che discute se costruire - o...
C’è un tassello, come si è sostenuto giustamente su queste colonne, che manca all’appello nelle svariate valutazioni e nei molteplici commenti dopo il risultato,...
Quando leggo commenti ed opinioni sugli attacchi politici e personali all’attuale governo – cosa del tutto legittima e scontata in un sistema democratico e...
Ragionando con Gianfranco Morgando nei giorni scorsi a Torino sul ruolo e la prospettiva politica dei cattolici nell’attuale contesto pubblico italiano, siamo arrivati a...
Adesso sul referendum dell’8-9 giugno è tutto più chiaro. La scelta, corretta sul versante tecnico-giuridico e comprensibile sul fronte politico, di Giorgia Meloni ha...
L’informazione politica passa anche, ma non solo come tutti sappiamo, attraverso i talk televisivi. Certo, come altri settori della vita politica, e soprattutto dell’informazione,...
Man mano che ci si avvicina alle elezioni nazionali si chiarisce anche il profilo politico, culturale e programmatico delle rispettive coalizioni. Se nel campo...
Ieri è passato nel silenzio più assoluto il 55° anniversario dell’approvazione dello “Statuto dei lavoratori”. Cioè della più grande operazione riformista, democratica e costituzionale...
Al di là delle singole e del tutto legittime opinioni, un dato è sufficientemente certo e quasi oggettivo. Ovvero, l’area cattolico popolare e sociale...
L’unità sindacale nel nostro paese ha conosciuto alti e bassi. Una realtà quasi sempre riconducibile alla strategia delle singole organizzazioni sindacali e, soprattutto, alle...
Lo possiamo definire, pur senza enfasi, un provvedimento storico per il mondo del lavoro, per le imprese e per l’intero Paese.
L’approvazione definitiva al Senato...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.