25.5 C
Roma
martedì, 22 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

920 ARTICOLI

Culture riformatrici e “federazione” politica. L’opinione di Merlo.

  In un contesto ancora fortemente caratterizzato dalle scorie del populismo grillino, l’unica strada realisticamente percorribile resta quella di legare l’attualità e la modernità di...

Centro, una scommessa vincente se plurale e riformista.

  S’affaccia all’orizzonte la formazione di un’area politica e culturale, nonchè programmatica - appunto quella di centro - che non potrà non rispondere a due...

La lezione di Donat-Cattin secondo Aimetti. Una biografia accurata alla luce della storia politica del secondo Novecento.

    Il libro scritto da Giorgio Aimetti pubblicato recentemente da Rubbettino, “Carlo Donat-Cattin, la vita e le idee di un democristiano scomodo”, non ripercorre soltanto...

I franchi tiratori umiliano la democrazia. Dobbiamo invocare uno scatto di dignità dei rappresentanti del popolo.

Abbiamo bisogno di una svolta, e anche profonda, della politica e nella politica italiana. Affinchè non si assista più a uno spettacolo che rischia,...

Si avvicina il voto per il Quirinale. Bisogna dire no alla contrapposizione tra Palazzo e pubblica opinione.

Oggi più che mai è utile mettere in campo intelligenza politica, coraggio, senso dello Stato e responsabilità istituzionale. Occorre perciò evitare la giustapposizione tra...

Insulti e diffamazioni, ecco la politica attuale.

La svolta nasce a metà degli anni novanta, dopo la rivoluzione di tangentopoli che è stata, e resta, la vera subcultura che ha distrutto...

Torna la politica, si archivia la rottamazione. L’opinione di Giorgio Merlo.

Il populismo ha demolito la politica. Ora, dopo anni, l’opinione pubblica ritorna ad apprezzare il merito, accantonando le semplificazioni. La qualità della classe dirigente...

Quirinale, metodo Leone o metodo Cossiga. Merlo invita a fare chiarezza.

Per evitare voti a ripetizione e quel malcostume che ha caratterizzato la scorsa elezione a Capo dello Stato, occorrerà da un lato ridurre i...

Ora Torino può invertire la rotta: Il commento di Merlo.

Ci sono adesso, grazie alla possibile collaborazione tra il neo-eletto sindaco Lorusso e il Presidente della Regione Cirio, tutte le condizioni per far sì...

Sinistra sociale, ora serve alla politica.

Anche in un contesto come quello contemporaneo è utile e necessario riavere una “sinistra sociale” che sappia qualificare e rafforzare, sotto un profilo squisitamente...

I simpatici 5 stelle. Sono capaci, dunque sono capaci di tutto.

Il trasformismo del M5S è sotto gli occhi di tutti, non c’è da stupirsene. È sorprendente, allora, come faccia il Pd ad individuare nei...

Cattolici, la riscoperta dei “maestri” del passato.

Siamo alla viglia di un nuovo, e profondo, cambiamento dello scenario politico italiano. Allora, bisogna far sì che il magistero di grandi leader cattolico...

Ddl Zan, tramonta la “cultura della mediazione”.

  Al di là delle dichiarazioni propagandistiche e goliardiche di alcuni partiti, resta sul tappeto l’assenza di una legge che poteva essere una ghiotta opportunità...

Il populismo e le culture politiche. Ora si volti pagina.

Il fallimento radicale del progetto populista grillino e il tramonto irreversibile del sovranismo di marca salviniana ripropongono l’esigenza di un rilancio delle culture politiche...