30.5 C
Roma
martedì, 22 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

921 ARTICOLI

Che fine ha fatto la legge elettorale?

C’è molta confusione sul tema elettorale. Mancano le direttrice ideali, mancano le proposte coerenti. Nei partiti albergano contraddizioni evidenti. D’altronde, come diceva Carlo Donat...

Ma è ritornata la classe dirigente? Lo spettacolo che offre la politica non assicura che la risposta sia positiva. Anzi!

A guardare cosa accade, specialmente dal lato dei 5 stelle, viene facile purtroppo registrare come tutto deragli verso l’improvvisazione. Nei grandi comuni, dove è...

Merlo: Città metropolitana, appello a Damilano e Lorusso. Adesso o si governa o si abbandona.

In questo comunicato di Merlo si evidenzia, parlando nello specifico di Torino, della distorsione provocata della legge Delrio: il sindaco della città capoluogo diventa...

Senza “centro” non c’è bipolarismo

Cresce la consapevolezza che negli opposti schieramenti ci siano formazioni politiche e partiti “di centro” capaci di spezzare la logica artatamente conflittuale. Se così...

Lo “stile” Mattarella.

In vista della elezione del Presidente della Repubblica occorre fare tesoro delle esperienze passate, non particolarmente edificanti. Cosa significa lo “stile” Mattarella? Ecco, significa...

Le politiche, le coalizioni e il centro.

Interessante l’analisi della Gisleri sulle prospettive di voto da qui al 2023. Dopo anni di esaltazione del bipolarismo si ritorna puntualmente ad individuare nel...

Martinazzoli, una riflessione sul futuro dei cattolici.

Ricordare Mino Martinazzoli non significa solo rimpiangere una stagione di grandi figure e grandi esempi, con innegabili e positive rifrazioni nella sfera istituzionale. Significa...

Una domanda scomoda: esiste ancora il voto cattolico?

Il pluralismo dei cattolici è ormai un dato incontrovertibile. Pensare di resuscitare un senso di appartenenza, senza avere gli strumenti che nel passato ne...

Il partito “cristiano” di Berlusconi.

Forza Italia come “partito cristiano” non è un’affermazione sulla quale convenire pacificamente. Tuttavia, anche questa sortita dimostra che il fondatore e padrone assoluto del...

Il moralismo e la superiorità morale

Ormai, esaurita la funzione di filtro assicurata dai grandi partiti popolari, la degenerazione del lessico della politica manifesta tutta la sua gravità. Il discorso...

Classe dirigente e qualità della democrazia

La selezione della classe dirigente è un tema decisivo per la stessa qualità della  democrazia. Una volta erano i partiti a determinare la crescita...

Bettini, il populismo e i 5 stelle.

Come si fa a celebrare la funzione del Pd come alternativa al popolulismo e al tempo stesso prefigurare l’alleanza strategica a sinistra, imperniandola su...

Tornano le culture politiche?

È possibile che una cultura politica, quella del cattolicesimo democratico e sociale, sempre decisiva in tutti gli snodi della storia italiana dal secondo dopoguerra...

I Sindaci e l’accoglienza, un segnale importante.

Le conseguenze della “fuga” da Kabul sono sotto gli occhi di tutti. Dobbiamo prepararci all’accoglienza, anche in tempi molto stretti. La prima risposta dei...