18.9 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

980 ARTICOLI

Quando il pacifismo era solo di sinistra.

È importante oggi cogliere un dato politico. E cioè, la voglia e la domanda di pace, il rifiuto della guerra come soluzione dei problemi...

Quando la politica estera contava…

Dobbiamo cercare, partendo da questa fase drammatica, di invertire la rotta a livello politico. Ovvero, riportare la politica estera al centro delle nostre riflessioni...

Calenda come Zingaretti? Anche il leader di “Azione” giura sul no al M5S, ma già si coglie la fragilità di questa affermazione.

Mai e poi ancora mai: ieri lo diceva Zingaretti, oggi lo ripete Calenda. L’alleanza con i grillini non s’ha da fare. Poi Zingaretti ha...

Ancora su tangentopoli e le sue conseguenze. Le ombre che gravano sulla “fase manettara” inducono a severità critica.

La lezione di tangentopoli è servita?Non siamo in grado di dare un giudizio definitivo. L’unica cosa che possiamo dire è che il “mistero” tangentopoli...

Il maggioritario non regge più: bisogna cambiare musica.

  È evidente che le tradizionali alleanze sono state sacrificate sull’altare di una polverizzazione politica che ha sancito la fine degli antichi contenitori di centro...

Dopo il populismo, torna la politica.

  È arrivato il momento, dice l’autore, per chi crede nella politica, in una cultura politica e nella democrazia dei partiti, di scendere nuovamente in...

Franco Marini, a un anno dalla scomparsa. La sua lezione resta attuale.

Il magistero di un uomo del sindacato e del partito, ma anche delle istituzioni: un dirigente politico con il senso dello Stato. Il suo...

È cambiata una fase. Occorre attrezzarsi.

  È di tutta evidenza che di fronte a questo scenario la scomposizione e la ricomposizione del quadro politico è quasi scontato. Ed è proprio...

Il Quirinale e…il centro. Cambia la geografia politica italiana: non è più tempo di populismi e arroganze bipolariste.

Dopo l’elezione di Mattarella, come era già evidente e come tutti prevedevano, si apre una nuova fase politica nel nostro paese. E il ‘centro’,...

Torna la questione del proporzionale. Dopo la conferma di Mattarella occorre dare all’Italia un rinnovato sistema politico.

Emerge in modo chiaro e netto che il ritorno di un sano e legittimo sistema elettorale proporzionale è oggi l’unica condizione per ridare credibilità...

Quirinale, adesso ci vuole il king maker, singolare o collettivo poco importa. Il punto di vista di Merlo.

Il cambiamento improvviso delle posizioni - addirittura nell’arco di poche ore cambiano continuamente e repentinamente i vari scenari - confermano che il trasformismo parlamentare...

Cos’è il ritorno della politica? L’opinione di Merlo.

La politica ha iniziato a perdere colpi quando la sua autorevolezza ha ceduto il passo alla casualità, alla improvvisazione e alla fedeltà al capo...

Ricominciare dalle fondamenta. Cioè dal magistero dei grandi testimoni del passato.

Giova a tutti noi la rilettura critica ma necessaria dei nostri padri fondatori. Essi non appartengono al passato ma sono e restano contemporanei per...

Il vizio della “superiorità morale”. È giunto il momento che la sinistra abbandoni il dogma che sostiene la sua presunzione.

È di tutta evidenza che questa cultura, o meglio sub cultura, difficilmente declina perchè resta un elemento costitutivo e decisivo della stessa identità della...