31.7 C
Roma
mercoledì, 23 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

921 ARTICOLI

Giustizialismo a corrente alternata?

Una rondine non fa primavera. Dopo le scuse di Di Maio dovrebbero seguire ulteriori e conseguenti gesti politici. Che dire? È difficile cancellare il...

Roma, i candidati e i sondaggi.

  Nella Capitale si profila una competizione che può rimettere in discussione le forze di centro, ovunque dislocate, del sistema politico italiano.   Giorgio Merlo   La partita di...

Partiti tra propaganda e cultura di governo

  La dialettica esasperata tra i partiti di maggioranza tende fatalmente a indebolire Draghi. Letta ne è consapevole? Ormai è diventato quasi un classico. Quotidianamente Letta...

Legislatura difficile ma che può diventare “costituente” per il futuro.

L’area di centro sarà quella più interessata ai processi di ristrutturazione del sistema politico italiano   Viviamo in una fase politica dove una cosa è certa:...

“Centro necessario”. Con qualsiasi legge elettorale.

Il dibattito sulla nuova legge elettorale langue perchè in un’epoca in cui dettano l’agenda i sondaggi si aspetta sino all’ultimo per verificare quale potrebbe essere...

Una “politica di centro”.

Dunque, come era prevedibile, ci troviamo di fronte a due derive politiche di fondo. Nel campo  della sinistra c’è una evidente ed oggettiva deriva...

Il balletto della legge elettorale.

Noi sappiamo, ormai da tempo, che le leggi elettorali sono il frutto delle convenienze  momentanee e dell’opportunismo di partito in quel particolare momento politico....

Pd/5 stelle, la virtualità della politica.

A volte si ha l’impressione di assistere ad una lettura puramente virtuale delle vicende della  politica italiana. Mi riferisco, nello specifico, al dialogo tra...

La politica tra inaffidabilità e trasformismo.

Dunque, l’alleanza “organica, strutturale e storica” tra il Partito democratico e il partito dei 5 stelle  può ancora attendere. O meglio, sempre se abbiamo...

Centro destra e sinistra/grillini: ora parta il confronto.

Se l’impianto maggioritario - dopo la rapida, e poi archiviata, ubriacatura proporzionale del Pd  zingarettiano - sarà la cornice entro la quale si giocherà...

E se resta il maggioritario?

Dunque, nel marasma che domina la politica italiana parlare di legge elettorale - o dell’ennesima  riforma della legge elettorale - è quantomai difficile. Anche...

1 maggio, la questione sociale e la politica.

Il 1 maggio 2021 ci ripropone un tema del passato ma oggi quantomai centrale: ovvero, il ritorno  della “questione sociale”. Un elemento che si...

Le primarie e la “non scelta” del partito.

Dunque il “dio primarie” si riaffaccia. È noto che nella sinistra italiana, cioè nel Pd, le primarie  sono una sorta di dogma. Un po’...

5 stelle, ma chi saranno i suoi elettori?

Dunque, almeno così pare di capire, il partito di Grillo è destinato a cambiare. Come, però, non si  sa e nessuno lo sa. Credo...