18.8 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Giorgio Merlo

877 ARTICOLI

Le incompatibilità che pesano nel rapporto con il centro

Ormai lo dicono un po’ tutti. In Italia, storicamente, “si governa dal centro” e, soprattutto, nel nostro paese, “si vince al centro”. E preso...

Su “Il Popolo” non polemiche ma costruzione di un progetto.

La riflessione che ho innescato con il mio recente articolo sulla gloriosa testata de "Il Popolo" su queste colonne ha prodotto, comunque sia, un...

Il calcio di oggi e il ricordo di Gigi Meroni.

Ma c’è ancora qualcosa che lega il calcio di ieri - degli anni ‘60, ‘70, 80, ‘90, - con quello di oggi? E lo...

Il Popolo, la nostra gloriosa testata, manca all’appello.

Lo so. Il tema è antico e non privo di polemiche ed incomprensioni. Ma oggi, però, si ripropone in tutta la sua crudezza a...

Il giornalismo militante esiste. Perché negarlo?

Nel mondo giornalistico del nostro paese esiste una anomalia carica di ipocrita e di viltà. Un atteggiamento ed un comportamento che, alla fine, rischiano...

Dibattito | Io delegittimo, tu delegittimi…ecco il bipolarismo straccione.

Siamo tutti concordi, soprattutto dopo il recente voto europeo, che nel nostro paese è tornato con prepotenza il bipolarismo. Un bipolarismo che, almeno in...

Torino ritrova un cardinale dopo vent’anni: Mons. Repole tra i nuovi porporati.

Tra i nomi scelti da Papa Francesco per il nuovo collegio cardinalizio c’è anche quello di Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e di...

Dibattito | Sala al centro? Abilmente lusingato il sindaco di Milano.

Come da copione, all’interno del “campo largo” - o ex “campo largo” a seconda dei giorni e degli umori dei vari capi partito -...

Fragilità del pallottoliere: non fa una politica la sommatoria dei no.

Diciamoci la verità senza la solita propaganda della sinistra nelle sue multiformi espressioni e dei gazzettieri mediatici che quotidianamente, e del tutto legittimamente, la...

Dibattito | Questa sinistra è respingente per l’elettorato di centro.

Al di là dei personalismi, dei rancori, dei trasformismi e dei noti e collaudati opportunismi, nella saga che sta dilaniando il cosiddetto “campo largo”...

Quando la politica è solo tatticismo e opportunismo

Che il “campo largo” o “Fronte popolare” non sia attualmente una coalizione politica o di governo lo sappiamo quasi tutti. Si tratta, infatti, di...

Dibattito | Coalizioni fragili, centro sinistra più che fragile.

Certo, fa una certa impressione definire l’attuale “campo largo” una sorta di coalizione politica e programmatica. Meglio definita come alleanza di governo. Per chi...

Tuta mimetica per politici nomadi? Meglio lasciare il popolarismo ai popolari.

Credo che adesso noi cattolici popolari e cattolici sociali possiamo sentirci realmente soddisfatti. E questo per una ragione persin troppo semplice da spiegare. E...

La danza degli stregoni attorno alla storia della Dc

Su queste colonne alcune settimane fa sottolineavamo la curiosa, nonchè singolare ed anacronistica, riabilitazione politica e culturale della Democrazia Cristiana avanzata dagli storici detrattori...