15 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025

Giorgio Merlo

877 ARTICOLI

Prove generali di rivalutazione della Dc

Niente da fare. Non c’è un solo giorno che sui grandi organi di informazione manchi un riferimento concreto alla Dc e al rimpianto di...

I limiti del Fronte popolare, oggi come ieri.

Anche il “Fronte popolare” può essere, anzi lo è, un progetto politico. Certo, si tratta di un progetto alquanto singolare ed anacronistico perchè non...

Il Centro, Repubblica e la nuova Forza Italia.

La recente riflessione di Ezio Mauro su Repubblica in merito alla presenza del Centro nel nostro paese non può passare, come ovvio, sotto silenzio....

De Gasperi: un’eredità negata dalla sinistra, strumentalizzata dalla destra.

È curioso, per non dire patetico, lo sforzo di vari esponenti politici di destra e, soprattutto, di sinistra, di “accaparrarsi” il magistero politico, culturale,...

Dove può andare il liberale e liberista Marattin?

Luigi Marattin è uno dei quei tanti parlamentari italiani che sono stati “nominati” dal capo partito. Nel caso specifico, dal capo di un partito...

Il nuovo Fronte popolare e il ritorno del trasformismo.

Che il futuro “Fronte popolare”, sempre che decolli, rappresenti uno dei momenti più alti della caduta di credibilità della politica, della sua progettualità e...

Esistono principi e contenuti, ma la politica è anche metodo.

La politica, come tutti ben sappiamo, è “merito”. Cioè, contenuti, proposte, progetti e concrete iniziative politiche. Perlomeno, è anche e soprattutto queste cose quando...

La credibilità di una coalizione non sta nella logica dell’ammucchiata

La coalizione politica, o l’alleanza poltica e di governo, non possono trasformarsi in semplici e banali pallottolieri. E questo per una ragione molto semplice....

Stragi di Stato, Sansonetti accusa la Dc. È delirio o superficialità?

Dunque, la Dc è stato un “partito stragista”. La sentenza arriva da Piero Sansonetti, direttore della “L’Unità” nonché ottimo giornalista e osservatore politico. Ma...

Le correnti dc animavano e definivano l’azione del partito

Amava dire Guido Bodrato, uno dei leader storici della sinistra democristiana, “che la storia della Dc è la storia delle sue correnti”. Una osservazione...

Perché non crescono nuovi leader politici cattolici?

Ogniqualvolta si affronta il tema dei cattolici impegnati in politica - dibattiti a porte chiuse, convegni pubblici, incontri a tema e giornate di riflessione...

Caso Renzi, partiti personali al capolinea?

Uno degli elementi più nefasti per la qualità della democrazia e per la stessa credibilità dei partiti politici è indubbiamente rappresentato dall’irruzione dei cosiddetti...

Libertà di stampa e di espressione negati: siamo su “Scherzi a parte”?

Dunque, ricapitoliamo per chi avesse perso qualche puntata. È da giorni che su molti quotidiani - in particolare quelli schierati a sinistra e radicalmente...

L’ammucchiata non è un progetto, ma piuttosto la negazione della politica.

Dunque, la sinistra - e giustamente - sta costruendo lentamente l’alternativa politica e di governo al centro destra. E sin qui siamo nella piena,...