14 C
Roma
mercoledì, 8 Ottobre, 2025

Giovanni Federico

102 ARTICOLI

Occhiuto, la sinistra e Macron: questioni di onde

Il mea culpa di Tridico La politica attuale va avanti con fiacchezza di idee e luminose invenzioni di qualità sia in Italia che all’estero. Pare...

Beatrice Venezi, La Fenice e tanto rumor per molto

Ci voleva qualcosa di forte per rinnovare la tradizione, quel tanto di scuotimento che serve per vivacizzare il rischio di una palude. Anche la...

Gaza, una flottilla di parole fuori proporzione

Tempo fa sembrò opportuno commentare che sarebbe stato d’auspicio, dopo i fatti del 7 ottobre, una reazione non proporzionata d’Israele a fronte dei suoi...

Campo largo in Calabria, braccio di ferro in Puglia

Leggendo il curriculum di Pasquale Tridico ne emerge un economista di tutto rispetto e per questa sua competenza i 5 Stelle, dal 2019 al...

Il Leoncavallo ieri oggi e domani. Cronaca di una identità in conflitto

Quella del Centro Sociale Leoncavallo “Spazio Pubblico Autogestito” è una lunga storia, la foto di un tratto d’Italia con tutti i suoi fermenti e...

Pippo Baudo e la morte di un Paese

Un modo democristiano, il suo, di gestire lo spettacolo oltre la capacità di saper essere paludato quando occorre e di indicare una direzione di...

Alaska, ferragosto e diplomazia: Trump e Putin al gelo

Si è deciso che l’incontro tra Trump e Putin debba essere in Alaska e non a Roma come si era anche inizialmente ipotizzato. C’è...

L’estate, le cicale e i ladri: riflessioni tra realtà e ingenuità

D’estate non manca il frinire delle cicale che ci culla nel sonno o invece lo impedisce a causa del suo costante decibel. Sembra che...

Portofino, l’estate e la povertà

Parafrasando una strofa di una canzone di Bruno Martino si potrebbe dire “Estate, è calda come i dazi che ti ho dato…”. Una volta...

Riconoscere o no lo Stato di Palestina? Un dilemma politico, linguistico e morale

Di recente al Presidente della Francia si sono aggiunti Canada, Singapore, San Marino, Portogallo, Gran Bretagna così che sono complessivamente 147 le nazioni che...

Milano tra San Siro e la Madonna protettrice

Diceva Paul Valéry che “la Storia giustifica qualsiasi cosa. Non insegna assolutamente nulla poiché contiene tutto, e di tutto fornisce esempi”. Quindi ci risiamo....

Trump, Putin e il turpiloquio

’A staggione e le uscite fuori dal seminato A Napoli l’estate ha un modo tutto suo particolare di essere battezzata. È chiamata “’a staggione” e,...

Renzi e la Tenda di Aladino.

Il ritorno dell’illusionista Della sua generazione è probabilmente il più bravo di tutti. A causa del suo carattere c’è chi lo detesta e chi invece...

Forma e sostanza: il Papa tra cerimonia e immediatezza

La tentazione di contrapporre Ci sono parole condannate a essere pronunciate quasi sempre con il proprio opposto. Se dici “forma”, c’è chi subito ti contrappone...