13.5 C
Roma
domenica, 19 Ottobre, 2025

Giovanni Iannuzzi

19 ARTICOLI

Il paesaggio della memoria. La storia di una comunità  attraverso la politica, la sua dignità, le sue liturgie.

  La storia di un comizio, quello del sindaco di Mottafollone,  paesino della Calabria, che ci riporta al clima della politica degli anni ‘80. L’autore...

La Repubblica, 75 anni di speranze e attese

A 75 anni dalla sua nascita, la Repubblica si trova di fronte a un nuovo tornante della sua storia, saranno necessarie scelte difficili come...

Storia della Repubblica: le radici di una politica nuova

La domanda di politiche pubbliche innovative radicate nel governo del quotidiano, da tempo non trova un’offerta di partito e una classe dirigente all’altezza delle...

La memoria come narrazione

Qual è il senso del Giorno della memoria? La distanza da quel passato segna oggi un momento particolarmente fragile: la voce dei testimoni si...

La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”

Premessa Al di là del suo profilo strettamente politico e investigativo, per il quale si rimanda alle tre relazioni approvate, l’attività dell’ultima Commissione di inchiesta...