15.1 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Giuseppe Ignesti

27 ARTICOLI

Anche noi, sinistra dc, dobbiamo fare mea culpa sulla “semplificazione” della dialettica democratica

L’autore risponde alla nota di Lorenzo Dellai pubblicata ieri su queste pagine online. La presa di posizione tende anche a spiegare il perché della...

La verità, vi prego, sul Pd

Enrico Farinone, con il suo articolo dell’11 marzo (“Ma quali sono le radici del Pd” - https://bit.ly/3tcXKaJ) pone taluni interrogativi alla ricostruzione storica degli...

Il Partito di Conte? No, grazie.

Mi dispiace, ma io resto dell'opinione che con il tentativo politico del partito di Conte noi, e per noi intendo quanti ci richiamiamo alla...

Bisogna emancipare la cultura politica di centro

Sono lieto delle molte conversioni verso una sempre più larga rivalutazione della politica di centro, contro la quale si sono spese, anche nel recente...

Dobbiamo ricostruire l’istituto del partito politico

Caro Direttore, tutto è sintetizzabile nel dovere che tutti noi abbiamo di ricordare che non possiamo mai "propter vitam vivendi perdere causas". Certe scelte...

Il Pd, come tutti i partiti, è chiamato a rigenerare la sua cultura politica

Sono d'accordo con l'invito di fondo che oggi, sul nostro foglio online, Giorgio Merlo rivolge al Pd. In effetti, con la non politica di Conte...

La Carta Costituzionale rappresenta ancora la nostra àncora di salvezza

Sono lieto degli interventi di padre Sosa e di Pierluigi Moriconi che esaminano i problemi per quello che essi realmente sono e non seguono...

Una pedagogia al servizio della democrazia

Mi sembra che la nostra preoccupazione principale debba essere quella di rafforzare la democrazia nel nostro Paese e per ottenere questo obiettivo di carattere...

Sulla laicità della politica

Sul rapporto che da sempre intercorre tra l'azione politica concreta e l'ispirazione cristiana che deve animarla vi è un legame stretto che ne definisce...

L’iniziativa dei cattolici democratici non vive sullo sfondo della copertura vaticana. La storia ce lo insegna, ma oggi dobbiamo vivere i problemi del presente.

Ieri un redazionale del Domani d’Italia ruotava attorno al declino di una "copertura vaticana" a riguardo dell’ormai discusso e ridiscusso  partito ad ispirazione cristiana....

Come intendere la proposta di Zamagni? Serve un partito che freni gli estremismi.

Con questo intervento apriamo il dibattito sull’editoriale del nostro direttore, Lucio D’Ubaldo, pubblicato ieri (“Zamagni, il nuovo partito post-dc e la lezione di Ruini:...

Avanti, anche se in pochi.

Studioso di Sturzo e F. L. Ferrari, in questa breve nota Ignesti manifesta la sua propensione o il suo interesse intellettuale a lavorare per...

Usciamo dalla gabbia destra-sinistra

Quando riflettiamo sulla attuale difficile situazione politica del nostro Paese, siamo portati a considerarla come causata dalla presenza dei partiti politici della destra portatori...

D’accordo con Pertile, il paese ha bisogno di scelte innovative

Condivido in pieno l'analisi di Pertile. Vorrei che sul tema potessimo invitare qualche esponente del mondo imprenditoriale, per esempio quello della Confindustria, nonché qualche...