20.6 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

Dietro la crisi del mestiere di Sindaco

A forza di mettere l’accento sull’investitura popolare dei Primi cittadini si è arrivati a deprimere la democrazia locale   L’osservazione di Stefano De Martis (v. “La...

Persona grata: gli «Italici» con Sassoli? Il senso di una proposta di speciale valore simbolico.

Secondo gli esperti di politica internazionale il clamoroso e imprevisto exploit di Putin, con il quale il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli è...

La lezione di Zaccagnini

L’articolo qui riproposto, senza modifiche, è stato pubblicato in occasione dei 100 anni dalla nascita del politico ravennate.  Nel 1912 nasceva Benigno Zaccagnini. A cento...

Forlani contro Moro. È lui ad assumere, nel congresso del 1959, il “centro che marcia verso sinistra” come bandiera della Dc.

A Firenze, nell’ottobre del 1959, fanfaniani e basisti attaccano da sinistra Aldo Moro, segretario del partito dal marzo precedente, che salva a fatica la...

Quando Leo Valiani esaltava la figura di De Gasperi e la sua politica di apertura “verso sinistra”…

Nei giorni scorsi, in coincidenza con l’anniversario della nascita di Alcide De Gasperi, abbiamo ripubblicato l’intervista a Pietro Scoppola, apparsa sul numero speciale “Il...

Roma, si può fare a meno di Calenda? Serve una maggioranza libera dal duello tra Guelfi e Ghibellini.

Enrico Letta, in vista ormai della battaglia per il Campidoglio, ha pensato bene di rilanciare le primarie. Rotti gli indugi, la scelta del candidato...

Riorganizzare il centro, ripensare la sinistra

In questi giorni, dopo le dimissioni di Nicola Zingaretti dal ruolo di segretario del Pd, Domani ha aderito all’appello – lanciato sulle colonne del nostro...

Dopo Zingaretti ci sarà ancora il Pd?

Appena qualche mese fa, con un altro assetto politico, le dimissioni di Zingaretti avrebbero generato un’immediata rifrazione sugli equilibri di potere. Ne sarebbe scaturita...

Marini, secondo Renzi, ha combattuto per andare oltre la crisi del cattolicesimo democratico. I limiti di questa analisi.

Nel suo intervento al Senato, che “Il Domani d’Italia” pubblica integralmente, Renzi si è inserito da par suo nella commemorazione pubblica di Franco Marini...

Draghi è la speranza che va oltre la stessa formula del governo tecnico

Gli errori di Conte, più dell’offensiva di Renzi, hanno determinato la chiusura di un ciclo complicato e controverso di vita politica nazionale. Entrata in...

La crisi impone di guardare avanti. Il bisogno di unità, forte nel paese, rimette in gioco la funzione del popolarismo

Con grande rapidità è cambiato lo scenario. Dopo il messaggio di Mattarella a fine d’anno, con quell’accenno fugace ma potente alla responsabilità dei costruttori,...

L’America dimentichi Trump

La risposta del Congresso alla insurrezione dei trumpiani è stata ferma, tanto da portare a notte fonda, ora di Washington, alla proclamazione di Joe...

Mario Monti e il partito di Conte

Il senatore a vita Mario Monti è tornato ieri a parlare del suo partito, nato e abortito nel 2013-2014, cercando in questo modo di...

Osservazioni critiche sull’ordine del giorno parlamentare a favore di Roma Capitale

Anche se fosse più adorno di buone intenzioni, l’ordine del giorno su Roma Capitale andrebbe valutato con la debita prudenza. Non ha importanza che...