27.2 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Nino Labate

79 ARTICOLI

Il declino della democrazia: dall’era dei partiti all’era dei magnati.

Se ne è parlato a lungo, sotto ogni aspetto. Forse era il caso di soprassedere, dato che studiosi, editorialisti e politici di ogni schieramento...

Emidemocrazia, ovvero la democrazia in cui solo mezzo popolo vota.

Il tema del basso tasso di partecipazione alle elezioni è complesso e preoccupante, non solo in Italia ma a livello internazionale. Alcuni studiosi vedono...

Il flop dell’hotspot albanese e l’esempio dimenticato di Mimmo Lucano

I primi 14 emigranti erano già in Albania, sbarcati su una torpediniera della marina militare italiana. Trattati, usando la metafora della filosofa Francesca Rigotti,...

Partiti personali, politica del selfie, valori in crisi: Tocqueville ci guarda.

Non si tratta di notizie né di novità. Ciò che mi ha sorpreso è come certi quotidiani italiani le abbiano collocate in prima pagina,...

Do you remember Max Weber? Urge riscoprire l’etica della responsabilità.

'Passata è la tempesta', odo solo  Schline e compagni...'far festa'.  Mentre Meloni e fratelli, hanno intravisto un poco di...'sereno' solo dopo le sue dimissioni....

Dibattito | Centro politico: un fantasma o una necessità?

Ci risiamo! E questa volta non tanto per bocca di qualche  tenace cattolico vedovo inconsolabile del Centro politico. O per certi interessati proprietari di qualche partitino...

Dibattito | A Trieste la Chiesa ha parlato d’impegno politico, non di partito cattolico.

Sono certo che gli incontri  saranno  presto dimenticati. Ma bisognerebbe lo stesso ringraziare la Chiesa cattolica italiana per iI tema - molto serio -...

Per la politica dominata dalla comunicazione esiste solo il leader

Molte cautele sul Premierato. Anche perché, se non soprattutto, i nostri sono giorni in cui la politica-spettacolo, il marketing politico ingannevole, i telegiornali Rai schierati e...

Accentramento e leaderismo, il grande tarlo della democrazia.

È già sulla scena. Per questo mi sono chiesto cosa si nasconde dietro le quinte del Premierato, al di là delle note e giuste...

Non facciamo i sonnambuli dinanzi a questa Italia afflitta dal melonismo

È forse vero! Il Censis a noi italiani ci definisce una massa di sonnambuli. Addormentati. Pericolosamente distratti e disinteressati al punto di essere ormai fisiologicamente...

L’onda lunga del razzismo fa male all’Italia

Il ddl sull'Autonomia differenziata, una volta approvato dal Senato sta facendo il suo costituzionale percorso. Siamo ora in attesa delle conclusioni che speriamo interpellino...

Da una società frantumata erompe l’istanza dell’uomo solo al comando

Sembra che una nuova era della democrazia bussi inesorabilmente alle nostre porte. Stiamo perdendo per strada alcune idee di fondo, largamente condivise, che abbiamo...

La finanza senza limiti mette a dura prova la democrazia

Ci siamo. E abbiamo saputo. La riforma del premierato è passata in Commissione ed è attesa in aula al Senato. Arrivati a questo punto...

Senza competenze e formazione non c’è buona politica

Si dice che la crisi della democrazia, su cui gli studiosi e gli editorialisti discutono ormai quotidianamente, abbia  diverse cause. La tecnologia, la finanza, il...