9.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Nino Labate

68 ARTICOLI

Da una società frantumata erompe l’istanza dell’uomo solo al comando

Sembra che una nuova era della democrazia bussi inesorabilmente alle nostre porte. Stiamo perdendo per strada alcune idee di fondo, largamente condivise, che abbiamo...

La finanza senza limiti mette a dura prova la democrazia

Ci siamo. E abbiamo saputo. La riforma del premierato è passata in Commissione ed è attesa in aula al Senato. Arrivati a questo punto...

Senza competenze e formazione non c’è buona politica

Si dice che la crisi della democrazia, su cui gli studiosi e gli editorialisti discutono ormai quotidianamente, abbia  diverse cause. La tecnologia, la finanza, il...

I rischi di un pluralismo a misura delle ambizioni individuali.

In Italia impera la baraonda dei partiti. Anche quando sono alleati, dimostrano cosa sia la frammentazione individualistica che viviamo ai nostri giorni. Si tratta di...

La personalizzazione della politica e il leaderismo diffuso. Quale pluralismo?

Mi vado convincendo che sulle elezioni regionali stiamo prendendo sottogamba un fenomeno importante e centrale per le democrazie rappresentative moderne.  Non gli si dà, cioè, il...

I maniaci dei reperti offendono la storia della Dc

La notizia di un incontro milanese sulla storia di un nobile partito come fu la Dc mi ha fatto ricordare la puntata di Report...

Democrazia a rischio, la “leaderpatia” è una pericolosa malattia dell’ego.

Occorrono vaccini forti. E occorre che i partiti pongano dei freni e investano  urgentemente e per tanto tempo sulla  ricerca di antidoti immunizzanti. La mascherina non...

La psicosi dell’uomo forte alleggia sul premierato della destra

Il dado è tratto. Rassegniamoci! E iniziamo a prepararci al referendum sul cui NO contiamo molto… Al momento dobbiamo solo preoccuparci. Perché è da un...

I partiti sono morti, sulla scena rimangono solo i leader.

Gli interessanti stimoli di Francesco Provinciali sulla cancel culture pubblicati su questo blog, mi hanno riportato alla mente un tema che mi ha sempre interessato e su...

Dibattito | Se cambiano sinistra e destra, allora anche il centro deve cambiare.

Corro qualche rischio di essere frainteso. Capisco. Anche perché dopo il caso romano di De Angelis, con tutte le feroci polemiche registrate, i distinguo, gli...

Dibattito | Può essere il centro moderato la collocazione giusta dei cattolici democratici?

Ci sono personaggi importanti di quel piccolo mondo antico del cattolicesimo democratico e popolare - atomizzato e  disperso da anni - che hanno deciso di trasferirsi dalla...

Televisione e partiti sotto scacco del conduttore o leader solitario

Sollecitato da un recente articolo di Marco Follini (L'andirivieni dei conduttori televisivi), pubblicato su "La Voce del Popolo" e ripreso su questo blog, l'appunto...

Le divergenze tra Castagnetti e Fioroni: dove vogliono andare i cattolici democratici e popolari?

Nino Labate  Le divergenze di opinioni e le apparentemente diverse scelte che hanno compiuto in questi giorni Castagnetti e Fioroni, hanno creato un interessante dibattito e per...

Il “FASCISMO ETERNO” DI UMBERTO ECO PUÒ GUIDARE LA CRITICA ALL’USCITA DI SANGIULIANO SU DANTE PENSATORE DI DESTRA.

Dunque, Dante Alighieri uomo di destra? E la Divina Commedia capolavoro letterario di destra? Secondo l’attuale Ministro della Cultura, come è noto, e anche dopo i...