25 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Nino Labate

79 ARTICOLI

ANCHE NOI LAICI, PER FARE POLITICA DA CATTOLICI DEMOCRATICI, DOVREMMO PENSARE A UN NOSTRO SINODO PERMANENTE.

Dopo lo scambio di battute tra Cerocchi e Castagetti, l’autore entra con prepotenza nel merito delle questioni che interessano il dibattito sul futuro del...

ABBIAMO UN GRANDE BISOGNO DI REALISMO POLITICO. IL DIBATTITO DI C3DEM SULLA CRISI DELLA DEMOCRAZIA.

  Da più parti si osserva come la crisi della democrazia solleciti una riflessione capace di indagare il futuro possibile. C3dem, proponendo lodevolmente un dibattito...

L’ESPLOSIONE DOPO DRAGHI DEI PARTITI DI CENTRO, TUTTI COSTRUITI A MISURA DI UN LEADER SOLITARIO.

  Il centrismo appare un fenomeno contratto nell’ambizione di trovare uno spazio di agibilità. Manca un vero disegno politico. Bernard Manin parla della “Democrazia del...

MANESKIN. Una metafora sul presente e il futuro del cattolicesimo democratico. Lettera aperta a MARCO DAMILANO.

Si sono perse molte occasioni, nel passato più o meno recente, per affrontare i problemi legati al vasto processo di secolarizzazione. Invece di respirare...

Ancora sul Centro politico

Ma veramente nei prossimi anni avremo bisogno di una forza politica di centro? Prendo lo spunto dai due ultimi articoli sul cosiddetto Centro politico, comparsi su...

Divagazioni sulla dialettica amico/nemico.

C’è chi osserva la competizione democratica come una incessante e logorante lotta fra posizioni, idee e valori diversi senza nessuna possibilità di accordi e di accomodamenti....

Il proporzionale? È sulla bocca di tutti, ma non è la panacea di tutti i mali. Senza politica non c’è rimedio alla crisi.

  L’ampia riflessione dell’autore giunge a una conclusione molto semplice, e cioè che converrebbe adottare in politica la formula della Chiesa, quella del Sinodo, per...

Il discorso su destra e sinistra è obsoleto. E il centro, come può non esserlo? Altro è difendere i “nostri” valori…

  Non bisogna inseguire le illusioni ottiche. Se il centro politico cattolico per gli anni 2000 si vuole distinguere capovolgendo la "Fratelli Tutti" in "Fratelli...

Il centro “decentrato” e, insieme, la corsa al centro. Tra i cattolici si cerca di fare partito, ma senza adeguati strumenti d’analisi.

Troppe lacune e troppi errori condizionano i ragionamenti sulla ripresa d’iniziativa politica dei cattolici. Chi sono oggi i cattolici? Cosa rappresentano? Il centro diventa...

Di quale crisi parliamo? La secolarizzazione è un processo che viene da lontano, la fede deve superarne gli ostacoli.

L’autore risponde a un recente articolo di Pio Cerocchi, apparso sul nostro giornale online. Alla sottile accusa di un Papa responsabile di cedere alle...

Il dito e la luna. La classe politica dei giorni nostri e la società concreta e reale.

Siamo troppo abituati a nutrirci di politica spettacolo. In questo modo perdiamo il contatto con l’effettiva consistenza della vita civile e politica. Se tutto...

L’ultima libertà dei liberisti: licenziare con una email. Qualcuno lo chiama anarco-capitalismo. È il fantasma del nostro inevitabile futuro?

Una multinazionale inglese decide di licenziare senza avere il coraggio di un confronto diretto con i dipendenti. Quello che scandalizza di più è proprio...

Nella logica dei “No Vax” si annida la corruzione di una sana convivenza civile

Dellai si è sforzato di cogliere le motivazioni legate al rifiuto della vaccinazione, ma non dobbiamo dimenticare che  l’irrazionalità incombe su questo scenario. Ne...

MicroMega vuole l’abolizione del Concordato? Rispondo con un secco no. Ci vuole rispetto per la storia, prima che per la Chiesa. Lettera aperta.

Deve essere chiaro che la libertà di pensiero e di parola non può essere un diritto che vale per tutti, ma non per la...