Bisogna fare i conti con la realtà. Oggi il compromesso appartiene alla dialettica “primordiale” degli interessi: qui si manifesta e qui deve trovare fondamento....
Ovviamente no! direbbe un filosofo-logico, perché i fondamenti di qualsiasi cosa ne costituiscono il presupposto alla nascita, il DNA e se la democrazia avesse...
Roberto Pertile riprende e circostanzia le analisi storico-economiche precedenti e aggiunge considerazioni sulla responsabilità della politica rispetto al progressivo declino del nostro sistema economico...
Parlare dell'irrilevanza italiana sullo scacchiere internazionale è come sparare su un animale già morto e non ci consola affatto vedere coi nostri occhi che...
Inutile negarlo: il voto inglese vola portato da due venti: il declino della sinistra, servito, nel caso, in salsa massimalista e il sovranismo, nel...
Lo scritto che segue fa riferimento all’articolo apparso ieri sul Domaniditalia a firma del Direttore Lucio D’Ubaldo, che, tra arguti flash (da un Di...
Giorgio Merlo, sul “Domani” dell'altroieri si dice sinceramente imbarazzato nel fare un confronto tra la classe dirigente della prima Repubblica e quella messa in...
Devo confessare che io il prof. Marco Ponti, il luminare incaricato da Toninelli della valutazione della TAV Torino Lione, l'ho avuto in ferrovia come...
La pubblicazione dell’ultimo rapporto del Censis ha sollevato più di qualche allarme con dati che fanno pensare ad un generale impoverimento, non solo economico,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy